La Campania è una regione dalle mille bellezze e dagli innumerevoli aspetti culturali ed è senza dubbio conosciuta per i suoi centri di attrazione turistica. Quella che voglio far rivalutare oggi è la Campania ancora sconosciuta agli esterni, ma frequentata dai locali.
Agropoli è una cittadina che si affaccia sul mare, con tutti i comfort di una località marittima bilanciati da prezzi contenuti. Il lungomare invita a una passeggiata, come anche il centro storico (fulcro della movida locale), in cui è piacevole rigenerarsi nelle ore meno calde delle giornate estive, per poi eventualmente spingersi fino al promontorio in cui si erge il maestoso Castello Angioino Aragonese.
Trattandosi della località di villeggiatura dei campani che vivono nelle aree limitrofe e avendo un ampio arenile, consente di godere delle giornate di sole evitando la calca tipica della stagione. L’arenile è morbido e di libero accesso e la qualità dell’acqua è superba, tanto da consentirne la conferma come Bandiera Blu anche per quest’anno, una delle quattordici assegnate in tutta la regione.
Da non sottovalutare il lato economico: non essendo intaccata dal turismo di massa, quest’area felice del litorale campano consente di avere dei prezzi contenuti non solo per quanto riguarda gli alloggi limitrofi alla discesa a mare, ma anche nei servizi. È infatti possibile sorseggiare una bevanda rinfrescante con vista mare o fare uno spuntino con pochi euro.
Il parcheggio è gratuito nella via principale, a pochi metri dalla spiaggia, consentandone una facile discesa.
Il riconoscimento della potenzialità delle risorse di questo luogo hanno portato le istituzioni locali a compiere dei tentativi di promozione del territorio, dalla nascita del sito www.portodiagropoli.com, per ottenere una visibilità internazionale, al chioschetto di Infopoint in Piazza della Repubblica. L’accoglienza è di casa, per una richiesta di informazioni, ho ricevuto piacevoli consigli sulle attività da non perdere che offre il territorio.

Fonte: www.livesalerno.com
Fra queste, quella di visitare la Baia di Trentova, la piccola perla marittima del posto, e di soffermarmi a vedere lo Scoglio di San Francesco, che la tradizione attribuisce al luogo in cui il Santo si fermò a parlare con i pesci. Ma non solo. Un altro luogo molto caratteristico che è doveroso visitare è la Chiesa della Madonna di Costantinopoli, che sorge in una posizione strategica in cima a un panorama mozzafiato.

Fonte: www.agropolinews.com
La festività ricade il 24 luglio, uno degli eventi più importanti per gli agropolesi. In quest’occasione, la statua della protettrice dei pescatori viene trasportata via mare, con un’ampia folla al seguito, mentre la giornata di festa si conclude con un suggestivo spettacolo pirotecnico dal mare.

Fonte: www.panoramio.com
Tag:Agropoli, bandiera blu, Cilento, eventi, mare, turismo