
Itinerari Bicitalia (bicitalia.org)
Pronti, partenza, via! Parte oggi Bicistaffetta, evento promosso da FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta): una pedalata di 5 giorni, da Benevento a Brindisi, per 400 km da percorrere lungo l’Antica Via Romea Francigena del Sud. Lo scopo? Realizzare la rete nazionale ciclabile Bicitalia.
Bicistaffetta è arrivata alla sua 15^ edizione, che quest’anno completerà il lavoro di mappatura dell’Eurovelo 5 (la rete ciclabile europea, con cui Bicitalia si integra). Un itinerario che si snoderà lungo la Via Appia, fino a raggiungere la colonna, alta 19 metri, che simboleggia la città pugliese. Dagli Appennini al mare, attraverso tante città d’arte, Bicistaffetta (che conta almeno 50 iscritti) si arricchirà, strada facendo, di appassionati della due ruote.
Ecco le tappe: Benevento – Monteleone di Puglia (oggi, domenica 30 agosto); Monteleone di Puglia – Venosa (lunedì 31 agosto); Venosa – Gravina (martedì 1 settembre); Gravina – Matera (mercoledì 2 settembre); Matera – Taranto (giovedì 3 settembre); Taranto – Mesagne (venerdì 4 settembre); Mesagne – Brindisi (sabato 5 settembre).
L’importanza dell’evento è attestata dall’attività dei partecipanti, veri e propri ambasciatori della percorribilità cicloturistica del nostro paese: sono infatti previsti, a ogni tappa, incontri con istituzioni e cittadini per sensibilizzare all’argomento. In particolare, Matera (mercoledì 2 settembre) ospiterà un evento incentrato sul tema della mobilità sostenibile: “Turismo culturale e turismo lento: binomio vincente. Esperienze a confronto”. L’evento avrà inizio alle 17 presso Palazzo Lanfranchi e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Giovanni Colonna, console del Touring Club Italiano.

Cicloturismo: un modo privilegiato per stare a contatto con la natura (foto tratta da www.ciclopendolo.com)
La rete Bicitalia può contare, a oggi, 18.000 km di percorsi ciclabili ed è uno strumento fondamentale per rilanciare il cicloturismo, un fenomeno (fortunatamente) in costante crescita, che mette a contatto diretto i turisti con le bellezze sterminate dei nostri territori.
Tag:bicicletta, Bicitalia, cicloturismo, fiab, mobilità sostenibile