L’autunno regala colori sensazionali e i viaggi permettono di immergersi nella quiete di paesaggi mozzafiato, alla scoperta della storia. Il Casentino è terra intrisa di testimonianze medioevali e significative di questo periodo sono le espressioni architettoniche di questa valle: le pievi romaniche, costruite tra l’XI e XII secolo.
La Toscana non smette di stupire e nel tour organizzato – sabato 12 e domenica 13 novembre 2016 – si partirà alla scoperta dei luoghi visitati e descritti da Dante Alighieri e che hanno dato i natali a Michelangelo e ai Galli da Bibbiena.
Volete meravigliarvi? Non si può non lasciarsi sorprendere dagli scenari che un tempo vedevano cavalieri, crociati, monaci e pellegrini. Da Pratomagno – dove ammirare le montagne delle Foreste Casentinesi, una delle aree forestali più grandi d’Europa – alla Piana di Campaldino – luogo della battaglia tra del 1289 tra Guelfi e Ghibellini – si incontreranno splendide pievi di campagna, immerse in una natura di rude e forte bellezza e magnifici castelli.
Da Romena – dove visiteremo il Castello, il più antico del Casentino, risalente alla seconda metà del X secolo – a Socana; dal castello dei Conti Guidi a Poppi – cittadina tra i borghi più belli della Toscana e d’Italia – fino a Bibbiena – centro più grande del Casentino, capoluogo di questa valle – per vedere la Pieve di San Martino a Vado a Strada in Casentino.
Il tour si concluderà con la visita all’Eremo di Camaldoli, monastero che nacque per ospitare i monaci desiderosi di abbandonare la vita comunitaria per la clausura.

ATTRIBUZIONI DI CREDITO E COPYRIGH: Non richiesta/Pixabay
L’Italia che non si conosce e che sorprende con le innumerevoli storie passate che ha da raccontare. E per rivivere questi racconti, immaginando un tuffo nel Medioevo, quale migliore occasione se non un viaggio all’insegna della scoperta?
Per maggiori informazioni e dettagli del tour, vi consigliamo di cliccare qui.
[immagine: ATTRIBUZIONI DI CREDITO E COPYRIGH: Non richiesta/Pixabay]
Tag:Toscana, tour, turismo