
Immagine da www.impressionidiviaggio.com
Avete presente Airbnb, la piattaforma che aiuta a trovare un alloggio per le proprie vacanze? Ebbene, buone notizie per gli amanti del turismo sostenibile: è nato Ecobnb, community ideata da quattro ragazzi dell’Emilia Romagna. L’idea è quella di offrire ai lettori posti insoliti (e molto eco): case sull’albero, igloo, fattorie o agriturismi bio.
Ma attenzione: se siete voi a voler proporre la vostra struttura ai turisti più originali, dovete rispettare almeno cinque dei 10 requisiti ambientali: cibo biologico, bioarchitettura, elettricità 100% da fonti rinnovabili, pannelli solari per l’acqua calda, prodotti per la pulizia ecologici, raccolta differenziata oltre l’80%, accessibilità senz’auto, riduttori di flusso per il risparmio dell’acqua, lampadine a basso consumo e riuso delle acque piovane.
Insomma, secondo gli inventori (Simone Riccardi, Silvia Ombellini, Carla Soffritti e Emanuele Benigni), il relax deve necessariamente andare di pari passo con il rispetto per l’ambiente. Un’idea che un po’ ci assomiglia.
Parlando di Riccardi, Silvia Ombellini racconta: “Voleva fare un viaggio e ha provato a cercare in rete un soggiorno ecosostenibile, ma senza riuscirci. Pur con tutte le offerte che si possono trovare su internet oggi, infatti, ci siamo resi conto che individuare una struttura di questo tipo, con certe caratteristiche, non è facile. Così abbiamo deciso di creare una piattaforma nostra, un punto di incontro tra i turisti, italiani e stranieri, e tutte quelle realtà rispettose dell’ambiente. Spesso, del resto, si tratta di piccole aziende, strutture locali che magari non hanno la forza o le risorse per farsi davvero pubblicità, anche se i servizi che offrono sono di alta qualità”.

L’eremo di Parrano (www.eremito.com)
Le strutture che Ecobnb può contare ad oggi sono circa 1000. Un traguardo importante, reso possibile da quel bando (Trentino Sviluppo) vinto dal gruppo ormai un anno fa.
Alcuni esempi? Il monastero di Parrano (Umbria), ora eremo ecosostenibile. Oppure il bed and breakfast in mezzo al bosco di Carrega (AL) e la country house a Manziana (Roma). Tutti modi nuovi (o quasi) di visitare l’Italia…