Si è concluso venerdì 23 ottobre il “Corso di formazione e aggiornamento professionale per Energy Managers e per Esperti in Gestione dell’Energia”, organizzato dall’ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, l’ANEA – Agenzia napoletana energia e ambiente e la FIRE – Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia, a Napoli.
Il corso multisettoriale (civile, pubblica amministrazione e professionisti) è stato dedicato a diplomati e laureati – in possesso di un’adeguata formazione tecnico-scientifica – ha assegnato crediti agli esperti del settore.
L’attenzione per l’ambiente è stata ribadita anche sabato 24 ottobre, quando si è tenuto sempre a Napoli l’ultimo appuntamento con i Green Days 2015.
A chiudere il quarto e ultimo appuntamento è stata la manifestazione – organizzata ANEA – dedicata all’ecologia, alla mobilità sostenibile e al risparmio energetico.
La manifestazione è nell’ambito delle attività di EnergyMed -Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nel Mediterraneo, con il patrocinio del Comune di Napoli – e rappresenta un’interessante occasione per divulgare le tematiche legate alla sostenibilità ambientale.
L’evento è stato l’occasione per presentare il progetto Sem – Smart energy master – un vademecum quotidiano per attuare comportamenti che consentono anche ai singoli cittadini un minore impatto ambientale, un’ottimizzazione delle risorse energetiche, una riduzione dei consumi e un risparmio economico sulle forniture.
Allo stesso appuntamento ha partecipato anche Eurofrip – azienda operante nel settore del riciclo di indumenti ed accessori usati – che ha dimostrato ai cittadini il processo di selezione, cernita, lavorazione e trasformazione degli indumenti in disuso. Nello specifico i visitatori hanno conferito capi di abbigliamento vecchi e accessori di vario genere (bijoux, borse, cinture, giocattoli) raccolti nell’apposito cassonetto stradale e successivamente lavorati e compressi in balle e sacchi ecologici.
L’azienda Antonio Falanga ha presentato al pubblico alcuni dei suoi prodotti pensati per sviluppare ulteriormente il processo di adeguamento energetico delle abitazioni in modo innovativo. Nello specifico ai visitatori sono state riservate condizioni favorevoli di acquisto dei prodotti, tra cui il Pannello Solare Stratos per la produzione di Acqua Calda Sanitaria, dal design elegante e funzionale, e la Caldaia pensile a condensazione istantanea, dall’interfaccia tecnologica ed evoluta con manopole di regolazione e display Lcd.
Prossimo appuntamento: dal 31 marzo al 2 aprile 2016 con EnergyMed a Napoli per la mostra-convegno sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica alla Mostra d’Oltremare. L’iniziativa – giunta alla sua 9° edizione – sarà dedicata alle novità inerenti i settori del riciclo, della mobilità sostenibile ed dell’efficienza energetica.
E’il principale appuntamento del settore dell’energia pulita del Mezzogiorno e dell’area del Mediterraneo, facendo di Napoli una vetrina di respiro internazionale per le “Green Innovations”.
Tag:ecologia, edilizia sostenibile, risparmio energetico, sostenibilità, verde