Per chi si fosse perso l’ edizione 2015 di Italia da Amare – fiera che si è svolta a Torino dal 25 al 27 settembre scorsi – nessun problema: Sono in Vacanza da una Vita è andato a curiosare e ora eccomi qui a raccontarvi di questa bella manifestazione. Intanto due parole per spiegare che cos’è Italia da amare: si tratta di una manifestazione che è già alla sua seconda edizione e, come ci ricorda la presentazione sul sito, “una vetrina di un turismo di qualità, ecologico, che promuove i borghi storici, i parchi, gli ambienti rurali e molto altro”.State già pensando che vi siete persi una bella opportunità per conoscere meglio il territorio italiano? Beh sì, avete ragione! Lo spirito della manifestazione era quello di far conoscere luoghi o attività fuori dai comuni percorsi. Ma vediamo un po’ di conoscere le proposte e i prodotti che sono stati promossi.
Ho avuto il piacere di conoscere alcuni soci di GAC – Sardegna Orientale, un’associazione nata nel 2010 grazie al Fondo Sociale Europeo per la Pesca 2007-2013. L’associazione si occupa dello sviluppo e della valorizzazione delle attività che ruotano intorno alla pesca, nel territorio della Sardegna Orientale. Le iniziative sono tantissime, alcune particolarmente interessanti, come il pescaturismo, che permette di passare una giornata calando le reti, imparando a conoscere il pescato e cucinandolo seguendo le tradizionali ricette locali. Un’altra opportunità è l’ittiturismo, che consente di alloggiare nella casa di un pescatore e di partecipare alle attività artigianali di lavorazione e trasformazione dei prodotti della pesca. Trovo che sia un’opportunità interessante per immergersi nella natura e cultura dei luoghi. Ecco il link per conoscere le attività dell’associazione GAC – Sardegna Orientale.
Sono poi passata dalla Regione Basilicata, con la sua offerta turistica e i suoi prodotti tipici, come quelli della Salumeria Sileno, un’istituzione a Venosa, il paese del poeta Orazio.

Salumificio Sileno
Ho conosciuto i gestori dell’Agriturismo Cascina Raflazz, nell’Alta Langa – in Piemonte -, che produce formaggi tipici come il Murazzano Dop e la Tuma di pecora. L’agriturismo apre il suo ristorante su prenotazione per far assaporare i piatti della tradizione piemontese. Ecco il link per maggiori informazioni: Cascina Raflazz
Il Comune di Locana promuove invece prodotti, attività nel verde e sport come canyoning e alpinismo.

Cascina Raflazz

Locana
Mi sono fermata a parlare con giovani entusiasti delle loro terre, che promuovevano il Monferrato e le sue sagre intrattenendo gli ospiti con un’ottima torta alle nocciole, tipica di quei luoghi. Gli spunti e stimoli per conoscere meglio il nostro meraviglioso territorio non sono mancati, e poi è bello vedere come tante persone lavorano con serietà e passione, promuovendo e valorizzando il proprio territorio.
Bisogna ricordare che vi sono stati eventi correlati con la manifestazione; uno, in particolare, tengo a segnalare: la presentazione di “Ben fatto”, guida all’accoglienza e all’autenticità di Slow Tourism. Trovo che sia un valido aiuto per organizzare vacanze e weekend all’insegna delle tradizioni locali nel rispetto della sostenibilità ambientale. Fino al 28 ottobre potete scaricare la guida gratis seguendo le indicazioni sul sito.
Spero di avervi incuriosito con questo breve giro. Che dire… ci vediamo alla prossima!
Tag:Italia da Amare, slow tourism, territorio, Torino, turismo sostenibile