
Tagliata di agnello in crosta di funghi porcini con piccolo hamburger su millefoglie di patate e crema di pastinaca
Il prossimo venerdì 9 ottobre, al GRAND HOTEL FASANO di Gardone Riviera (BS) avrà luogo la serata culinaria “Amici in Cucina”.
Il primo di una serie di appuntamenti con l’alta cucina presso l’esclusivo hotel 5 stelle, nato come dimora al lago dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e ora perla turistica del Garda. Appuntamenti all’insegna dell’enogastronomia d’eccellenza, che vedranno l’executive chef Matteo Felter duettare ai fornelli in compagnia di colleghi e amici apprezzati e famosi.
Un incontro-confronto di stile e tecniche, di passione e gusto, che vedrà di volta in volta uno chef stellato impegnato con Matteo e tutto lo staff dei tre ristoranti dell’hotel (IL FAGIANO, IL PESCATORE e LA MAGNOLIA) proporre e abbinare i suoi piatti migliori in cene-degustazione all’insegna del gusto e dell’eccellenza. Serate e cene di alta cucina in una esclusiva location con menù e protagonisti d’eccezione proposte ad un costo contenuto e fisso di soli 65,00 euro, in modo da renderle accessibili a tutti i veri appassionati di enogastronomia. Un’occasione unica per tutti i buongustai che potranno anche usufruire di speciali pacchetti creati ad hoc per abbinare l’evento ad un piacevole soggiorno.

Matteo Felter
Ad inaugurare questi eventi sarà Giuseppe d’Aquino, chef stellato del ristorante Oseleta presso l’albergo Villa Cordevigo Wine Relais di Cavaion Veronese. D’Aquino, premiato a novembre 2013 con la prestigiosa stella Michelin, nonostante il diploma di tecnico industriale, ha deciso di entrare nella ristorazione e fare della passione per il cibo e la cucina il proprio mestiere.
Napoletano, estremamente legato alla sua terra, amante del cucinare tutto e in tutti i modi, dopo numerose esperienze all’estero (Parigi, Londra, Los Angeles,Dubai) è rientrato come apprezzato executive chef in Italia, paese che ama e che non vorrebbe più lasciare. Giuseppe, pur con uno approccio differente, condivide con Matteo il gusto di sperimentare, fondere, innovare, partendo dai migliori ingredienti del suo territorio ma abbinandoli ad altre eccellenze italiane o esotiche. Perché infatti limitarsi ai soli prodotti eccellenti di un territorio ristretto al posto di sviluppare a 360 gradi la propria idea di cucina?
Una vita, un carattere e uno stile quelli di D’Aquino diversi ma complementari con quelli dello chef Matteo Felter, che permetterà di realizzare ai due amici in cucina un menù che vuole essere un percorso gastronomico tra lago, mare e terra. Un evento culinario all’insegna dell’eccellenza grazie anche all’abbinamento con Cà del Bosco partner della serata.

Piccola pasticceria
Si inizierà alle ore 19.00 a La Terrazza con aperitivo e finger food, degustando le più pregiate bollicine della Franciacorta con gli apprezzati e innovativi stuzzichini di Matteo Felter, per poi spostarsi nella nuova elegante sala con le vetrate affacciate sul lago e continuare con il ricco menù di 4 portate realizzato a 4 mani.

Giuseppe D’Aquino
Dopo i delicati sapori del lago di una mousse realizzata con trota locale e le sue uova su crema di patate, a opera di Matteo, si partirà infatti con due specialità legate al mare di Giuseppe D’Aquino, per poi ritornare alla terra con il secondo e il dessert di Felter in un’alternanza di sapori e abbinamenti che renderà la serata davvero unica. Per poi chiudere al meglio questo affascinante viaggio del gusto tra lago, mare e terra non mancherà una selezione di piccola pasticceria.
Antipasto: Ricciola, caprino, lime, sorbetto al sedano e pomodorino.
Un piatto forte di D’Aquino che abbina al sapore di un pesce dalla carne prelibata formaggio di capra, sedano e un ingrediente d.o.p. campano, che secondo lo chef non può mancare. “Io amo il pomodoro del Piennolo, quello che cresce alle falde del Vesuvio. È un prodotto che mi sono portato dietro e che nella mia cucina, che è molto mediterranea, non manca mai”.
Primo: linguine, salsa aglio olio e peperoncino, bottarga di tonno e caviale.

Esterno Grand Hotel Fasano
Una pasta che è una vera festa del palato con tutti i sapori e i colori intensi del mare mediterraneo. Un piatto che riporta alla Campania e ai suoi forti contrasti anche nei sapori, una terra a cui D’Aquino è rimasto legatissimo e che tanto ama riconoscendo che sono proprio i suoi prodotti e i suoi piatti tipici ad averlo reso famoso nel mondo.
Secondo: un tris d’agnello con millefoglie di patate e crema di pastinaca.
Un trittico d’agnello, capolavoro di Matteo Felter, che abbina in unico piatto sapori e cotture differenti e complementari: un gustoso quanto originale filetto in crosta di porcini, un tenero e saporito hamburger e un delizioso cosciotto brasato croccante. Un tris che è una vera delizia per il palato, con una presentazione d’alta cucina.

Pontile sul lago di Garda
Dessert: variazione di cioccolato Valrhona.
Per chiudere un dessert imperdibile di Matteo Felter, una creazione originale dal gusto forte e intenso come il suo aroma, quello del miglior cioccolato. Il cioccolato artigianale dei maestri chocolatier di Tain l’Hermitage, prodotto secondo la ricetta originale che unisce sapientemente le migliori fave di cacao di tutto il mondo.
Tag:chef, Giuseppe d'Aquino, Grand Hotel Fasano, lago di Garda, Matteo Felter