
www.bikeitalia.it
Si terrà dall’11 al 14 settembre 2015, nello spazio di Verona Fiere, l’unico B2B europeo dedicato al tema della ciclabilità urbana. CosmoBike Mobility, questo il titolo della manifestazione, permetterà a progettisti, tecnici, amministratori, aziende, associazioni ed enti di incontrarsi e confrontarsi sulla progettazione e la realizzazione di città a misura di bicicletta e quindi di individuo.
Durante la quattro giorni ci sarà spazio per seminari formativi, convegni, tavole rotonde e spazi in cui le pubbliche amministrazioni potranno esporre le proprie problematiche ai migliori tecnici italiani ed europei, beneficiando di sessioni di brainstorming collettive. Nel padiglione 5 verranno esposti prodotti, servizi, tecnologie e soluzioni per eliminare le auto dalle città.
Il primo giorno, alle ore 10,00, inizierà il seminario: “La visione della Mobilità Nuova, obiettivo 2030”, a cui parteciperanno anche esponenti del Governo; alle 11,30, tavola rotonda: “Il ruolo delle Regioni nella mobilità ciclistica – Verso un ufficio nazionale ed uffici regionali per la promozione della mobilità ciclistica”, a cura di Fiab. Alle 14,00 si terrà il seminario: “Strumenti per la mobilità urbana, il biciplan”, consistente in percorsi sicuri per le due ruote. A seguire, “La progettazione dei percorsi ciclabili”, mentre nel pomeriggio si parlerà di bike sarin.

www.bikeitalia.it
Sabato 12 settembre si comincia con la tavola rotonda “Il contrasto al furto di bici”, mentre alle 11,30 verrà trattato l’argomento della “Intermodalità”, vale a dire il modo di combinare più mezzi di trasporto nei percorsi quotidiani, che include la possibilità di trasportare la bici sui mezzi. Alle ore 14,00, una tavola rotonda: “Moderazione del traffico, sicurezza e zone 30”. Di seguito, la lecture “Sperimentazioni: spazio condiviso e open street”. “Orientamento e segnaletica urbana” è invece l’argomento delle 17,00.
Domenica 13 si aprirà con il cicloturismo urbano: il Grab, grande raccordo anulare delle biciclette. Alle ore 11,30 “La città dei bambini” e alle 14,00 “Ciclologistica: un’opportunità economica per i privati e le città”. Nel pomeriggio, approfondimenti su “L’immagine della bicicletta e dell’automobile” e “Sempre in salute in bici”.
L’ultimo giorno è la giornata di formazione tecnica rivolta ai professionisti. Nella sala Rossini si parlerà di “Progettare la mobilità nuova: ciclabilità e moderazione del traffico”, con esempi pratici a confronto.
CosmoBike Mobility è un progetto sviluppato da Veronafiere e Bikenomist srl, società specializzata nella progettazione, realizzazione, promozione e comunicazione della ciclabilità. Per ulteriori info e per iscriversi alla partecipazione: www.bikeitalia.it
Tag:biciclette, città chiuse alle auto, convegni, due ruote, piste ciclabili, servizi per bici, tavole rotonde, Verona fiere