
Belmonte Calabro – www.turiscalabria.it
Ristrutturare e ripopolare i borghi deserti: è questa un’idea che da tempo sta prendendo piede in Italia. Anche in Calabria, dove i due fratelli Suriano si sono presi carico di Belmonte Calabro, paese dimenticato da Dio e oggi albergo diffuso.
Molte le case diroccate e fatiscenti su questo sperone roccioso di 2500 abitanti, in rovina per lo spopolamento e il pendolarismo lavorativo. Ecco allora l’intervento dei due fratelli che, insieme a pochi altri, hanno investito i loro risparmi per compare e ristrutturare (secondo le regole della bioedilizia) alcune case del centro.

Belmonte Calabro – www.comune-italia.it
Il risultato? Oggi Belmonte Calabro è una cittadina suggestiva, raggiunta da decine di turisti attratti dalle tipicità di questo luogo, inclusa la trattoria che si trova in piazza. Inoltre, grazie alla trasformazione in albergo diffuso, è stato possibile mantenere alcune professionalità artigianali che, altrimenti, si sarebbero perse.
“Questo è un paese d’emigrazione, molti di noi sono partiti da giovani e hanno fatto famiglia al Nord quando non all’estero. Capire di chi è oggi una casa, legalmente, non è per niente facile. Noi siamo stati determinanti, e la nostra memoria è servita a instradare le ricerche catastali e anagrafiche, permettendo di acquisire molte delle case che oggi vedete tornate al loro antico splendore”. Queste le parole di un anziano del borgo [fonte: edilportale.com, n.d.r.].
Secondo il sindaco, Francesco Bruno, “L’idea delle ecovacanze, della cementificazione zero, non è esattamente in linea con la vecchia mentalità di queste terre. Ma il futuro è sicuramente in questa direzione, ed è necessario fare sistema con le altre amministrazioni”. Oggi 9 turisti su 10 vengono dai paesi del Nord Europa, già abituati al turismo sostenibile e responsabile.
Un’idea fantastica che aiuterà la Calabria a uscire dallo stereotipo di luogo di mare: il borgo si trova in cima a un colle e fa parte di tutti quegli itinerari che si ripromettono di diffondere la cultura, le tradizioni e le tipicità di questa bellissima regione.
Tag:albergo diffuso, Belmonte Calabro, bioedilizia, borgo fantasma, spopolamento