
Il Bigo, ascensore panoramico di Genova – www.genovagando.it
Cos’hanno in comune città come Genova, Venezia e Riccione? Un elemento vitale: l’acqua. Ed è proprio a partire da questo spunto che noicompriamoauto.it , il portale per la compravendita di auto usate, ha costruito un itinerario pensato per le famiglie. Un viaggio che tocca luoghi ricchi di storia e cultura ma non privo di divertimenti per bambini e ragazzi.
Si parte da Genova. I consigli per chi ha, al seguito, figli che vanno dai 2 ai 12 anni? L’acquario e la Città dei Ragazzi e dei Bambini. E poi il Bigo, ascensore panoramico che assicura una visione a 360° della città, e la Biblioteca Internazionale per Ragazzi De Amicis, la più specializzata d’Europa.
Si prosegue in direzione del Lago di Garda. Meta principale: Gardaland. Ma le aree attrezzate per i bambini sono quasi ovunque: basta spostarsi a Bardolino e Lazise, sotto le cui mura scaligere si trova un parco giochi, progettato per intrattenere i figli mentre i genitori visitano il maniero. Da non perdere il Parco Baia delle Sirene, a Punta San Vigilio, con pista per i trattori, sabbiera e zona cucina: gli adulti, in questo caso, possono approfittarne per contemplare il lago.
A Verona, invece, non si può no visitare l’Arena, la vicina Piazza delle Erbe con il suo coloratissimo mercato, e, ovviamente, la Casa di Giulietta.

Piazza delle Erbe, Verona – www.sabait.it
Il tour prosegue a Venezia. Al di là della visita obbligata a Piazza San Marco, vi suggeriamo il Museo Peggy Guggenheim: qui la domenica è il “kids day”, giornata in cui i bambini possono entrare in contatto guidato con l’arte contemporanea. E poi il Museo di Storia Naturale, il Ponte dei Sospiri e Palazzo Ducale (anche qui la giornata ideale per grandi e piccini è proprio la domenica).
Da Venezia a Ravenna, il passo è “breve”. Cosa vedere? Per prima cosa, le architetture bizantine della città; ma anche il TAMO, centro espositivo dove si insegna ai bambini l’arte del mosaico. Per loro ci sono anche il Museo delle Bambole e dei Balocchi e Mirabilandia.
L’itinerario termina nelle città di Rimini e Riccione. Si inizia dal delfinario della prima, si passa dall’Italia in Miniatura di Viserba e si termina in bellezza all’Aquafan.
Noi de Il Daily Slow vi consigliamo di visitare il portale, ricco di consigli su dove dormire e mangiare durante tutto il viaggio. Buone vacanze!
Tag:Aquafan, Genova, Noi compriamo auto, Riccione, road trip, verona