
Segheria veneziana – www.dolomitimolveno.com
Al via domani, domenica 9 agosto, la seconda edizione di “Fai di sera… bel tempo si spera”, passeggiata tra arte, cultura e natura nei Comuni di Monclassico, Croviana e Malé, in Val di Sole. Un evento organizzato dal Gruppo Fai della Valle di Sole, in collaborazione con le amministrazioni comunali e alcune associazioni di volontariato. Un evento che offrirà ai partecipanti l’opportunità di scoprire – in modo assolutamente slow – le bellezze e la storia di questo magico territorio.
Si partirà alle 9 di mattina con la visita alla chiesa di Presson (XVII secolo). Si proseguirà costeggiando il biolago, per poi raggiungere la piazza di Monclassico, dove si apprenderanno i segreti della costruzione delle meridiane grazie agli orologi solari realizzati da artisti locali e nazionali.
Si percorrerà poi una strada secondaria in direzione di Croviana, tra prati e frutteti, attraversando il fiume Noce fino all’antico mulino, che dall’anno scorso ospita il MMApe – Mulino Museo dell’Ape -, e a Le Plaze, zona verde all’interno dell’area protetta denominata “Ontaneta di Croviana”, sito di interesse comunitario. Dopo il pranzo, si partirà alla volta di Malé, dove si farà tappa all’antica segheria veneziana di località Mulini e alla chiesa pievana dell’Assunta, nella piazza principale della borgata.

Val di Sole – www.tr3ntino.it
Quest’anno è stato pensato anche un percorso dedicato per bambini dai 7 ai 13 anni. Accompagnati da volontari esperti, i bimbi apprenderanno i segreti dei quadranti solari di Monclassico, visiteranno la meridiana a camera oscura e giocheranno al “Grande gioco delle meridiane”, un gigante Gioco del’Oca rivisitato. Nel pomeriggio, quindi, seguiranno i laboratori con gli apicoltori del MMape.
L’iniziativa mira a raccogliere fondi a sostegno dell’attività del Fai – Fondo Ambiente Italiano -, fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano.
La quota di partecipazione, che comprende il pranzo e la merenda, è di 15 euro per gli adulti e 8 euro per i bambini da 3 a 12 anni (gratis per quelli fino ai 3 anni). Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi all’Ufficio informazioni turistiche di Malé telefonando al numero 0463/901280 o scrivendo a info@valdisole.net.
Tag:Fondo Ambiente Italiano, trekking, Val di Sole