
http://www.ibikenaples.it/
Anche le città più caotiche possono essere “esplorate” in bicicletta.
Ad aiutare i ciclo-turisti appassionati di arte nella città partenopea, ci sono i membri dell’associazione Anea (Agenzia napoletana energia e ambiente) che propongono passeggiate con bicicli e guida in lingua italiana o inglese, della durata di 2/3 ore, aperta a tutti i curiosi, amanti del movimento e del turismo slow per scoprire nel dettaglio i luoghi più caratteristici e peculiari.
Cittadini amanti della propria patria che faranno scoprire, attraverso itinerari storico/artistici e paesaggistici, le bellezze della città, tra vicoli, piazze e panorami.
Tutti i giorni si potrà percorrere l’itinerario della Napoli storica e panoramica, pedalando tra il Palazzo Reale, il Maschio Angioino, il Castel dell’Ovo, il lungomare e la Villa Comunale con una tappa dissetante a base di un fresco soft drink.
Un nuovo modo di visitare Napoli: pedalando lentamente e assaporando le atmosfere uniche di una città, pronta a sorprendere ad ogni angolo ed il suo caratteristico spirito folkloristico oltreché artistico.
Anea offre ai suoi turisti la bici, il casco,da bere e l’accompagnatore (individuabile con il gilet arancione).
I pit – stop sono previsti in Via Toledo – Galleria Umberto I, Piazza dei Martiri, Lungomare – Villa comunale, Cassa Armonica, Rotonda Diaz, Borgo Marinari – Castel dell’Ovo, Piazza Plebiscito – Palazzo Reale, Chiesa di San Francesco di Paola, Palazzo Prefettura, Teatro San Carlo Piazza Municipio – Maschio Angioino, con le relative spiegazioni.
I tour sono realizzati lungo aree pedonali e piste ciclabili per garantire la massima sicurezza dei partecipanti.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni occorre visitare il sito internet: www.ibikenaples.it
E buona pedalata!
Tag:bicicletta, bicitour, itinerari, napoli, piazza del Plebiscito, turismo slow, turisti