
‘A Vara
Sono in corso i preparativi per festeggiare Maria SS. Assunta. La compatrona della città di Randazzo (Ct), a cui è dedicato il 15 del mese, viene lì denominata ‘A Vara.
La cerimonia di sabato è preceduta venerdì sera (il 14), dalla processione col simulacro della Madonna dormiente, mentre il giorno di Ferragosto al mattino c’è la sfilata dei bambini che saliranno sulla Vara (il carro) e i figuranti in abiti storici del 1.500, poi alle 16 dalle absidi della chiesa di Santa Maria (risalente a metà del XIII secolo) si muove il carro della Vara, percorrendo l’intera via Umberto I e c’è un susseguirsi di messe.
Il fercolo della Madonna è un carro allegorico-trionfale, alto quasi 20 metri, su diversi piani sovrapposti e ruotanti attorno a un asse centrale, in cui sono rappresentati i Misteri mariani della Morte, Assunzione e Incoronazione (così come rappresentati sulla tavola del Caniglia nella locale chiesa di Santa Maria), con circa 30 personaggi viventi, impersonati da felici bambini, posizionati nei vari piani della torre, che raffigurano la Madonna, la Trinità, gli Apostoli, Angeli e Santi. Alla base c’è il sepolcro, ricoperto di fiori, e più su, tra due nuvole popolate di angeli, vi è la grande ruota in continuo movimento, con S. Michele Arcangelo da una parte, e dal lato opposto, Cristo e la Madonna. Più in alto ancora, fra altri angeli, la Trinità e l’Incoronazione, ed infine il pinnacolo sormontato dalla corona con la croce. Lo spettacolo è unico, dato che i vari piani girano pure e la torre trabocca di colori, fiori e specchi scintillanti.
Il carro viene trainato dai fedeli con grosse funi, mentre si cantano gli inni alla Santa lungo la via.
La festa fu istituita intorno alla metà del 1500 e da sempre dai balconi i cittadini gettano biscotti e dolciumi per i figuranti del rito sacro e tradizionale.
Cerca su Itinerary Planner le proposte di viaggio per questo territorio.
Tag:bambini, chiesa, festa, processione, santa maria assunta, vara