
ragusanews.com
Tutto pronto a Giarattana (RG) per la XXXVI edizione della Sagra della Cipolla 2015.
Venerdì 14 agosto si terrà la manifestazione dedicata alla degustazione di piatti a base del bulbo. La cittadina di origini antichissime è molto rinomata per la produzione di cipolle.
Per l’occasione saranno allestiti degli stand per le vie del paese dove questo ortaggio viene cucinato e servito in tutte le versioni, cotta e cruda, salata e dolce, e accompagnata da formaggi tipici locali (ad esempio il pecorino dop ragusano) ed ottimo vino siculo.
La cipolla tipica di Giarratana è di colore bianco (fuori e nella polpa) e dalla forma schiacciata.
La manifestazione è un’occasione unica per gli amanti di questo sapore, acidulo e molto dolciastro allo stesso tempo, da degustare in una cittadina che si trova in montagna e tipicamente barocca, come tutto il territorio del ragusano.
Ad allietare gli assaggi, ci sarà il mercatino dell’artigianato, folklore e musica nelle vie e piazze e fuochi d’artificio per chiudere in bellezza l’evento gastronomico che si svolgerà nel centro montano che è detto anche Perla degli Iblei.
Questo bulbo è un tipico prodotto giarratanese, un’originale specie
più carnosa e chiara rispetto alle varietà più comuni che si trovano in giro (viene denominata in loco “la bianca”), e che arriva a pesare anche più di 500 grammi. Sono le grandi dimensioni che rappresentano la sua unicità, oltre al sapore.
La locanda dello chef Gaetano Angelica “Le due palme” proporrà degustazioni per promuovere l’utilizzo di questo cibo, anche in modo innovativo.
Si terrà anche il tradizionale concorso, a cura dell’associazione Cipolla di Giarratana e poi musica e folklore con la quarta edizione del festival dei tamburi medievali, con musici e sbandieratori.
Ad esibirsi anche i gruppi locali “Nunnè lapa né musca” e “Cu sa cu su” e per finire la serata “Diamante sugar live”, un tributo a Zucchero Adelmo Fornaciari.
Cerca su Itinerary Planner le proposte di viaggio per questo territorio.
Tag:cipolla bianca, degustazioni, Folklore, Giarratana, sagra