
Miele in vendita
Che programmi avete per il prossimo fine settimana? Non c’è modo migliore di cominciare l’autunno di una gita nel magico mondo delle montagne. Siete tutti invitati all’evento “IL MIELE IN FESTA 2015” alla SS. Trinità di Ghiffa, il ventisei e ventisette settembre prossimi.
Il Sacro Monte fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e quindi vale sempre la pena visitare questa macchiolina di terra incantevole. Il laboratorio di smielatura è una casetta affascinante, che mostra l’apicoltura tradizionale. Qui anche gli apicoltori con poche api possono portare i loro favi per produrre miele in un modo molto naturale.
Il laboratorio e il ristorante vicino offrono la possibilità di comprare miele di diversi gusti, come quelli di castagna, di acacia o di melata. Una specialità di questo luogo sono le nocciole dei boschi del Piemonte marinate nel miele.
Il programma di sabato sarà dedicato ai più piccoli, cominciando alle ore quattordici con la festa per i bimbi. Mezzora dopo, i piccoli naturalisti impareranno tante cose interessanti sulla vita e il lavoro delle api. Come si produce il miele che quasi tutti amiamo? Durante una breve lezione di apicoltura, lo potranno imparare facilmente. Alle 15.30 ci sarà tempo per la “Gabbia di Volo”: adesso si conosceranno le api dal vivo e si visiterà il laboratorio di smielatura. Alle 16.30, ci si può far truccare con i fiori. L’Associazione Apicoltori e la ProGhiffa offriranno una merenda ai bambini, prima che vadano a giocare nell’orto con una fantastica agri-locomotiva.
Domenica 27 settembre la festa per tutti comincia alle ore dieci. Alle 10.30 anche gli adulti avranno il piacere di conoscere il mondo delle api con una lezione di apicoltura. Alle 11.30 ci sarà la “gabbia di volo” per vedere le api dal vivo. E poi ci sarà la visita guidata al laboratorio di smielatura alle 12.00, per sapere come si produce il miele.
Una mezz’oretta più tardi sarà tempo per l’APEritivo con assaggi vari. Il pranzo sarà servito alle 13.00 con la polenta tradizionale, da scegliere con spezzatino oppure con gorgonzola. Naturalmente non mancherà un dolce gustoso. Alle 15.00 finalmente ci saranno la visita guidata alla “gabbia di volo” e un’altra occasione per vedere il laboratorio di smielatura.

Autunno in montagna
La festa avrà luogo anche nel caso di maltempo ed è il prodotto della collaborazione tra l’Associazione Apicoltori Alto Verbano Valgrande, il Comune di Ghiffa, la ProGhiffa, la Comunità Montana del Verbano, la Riserva naturale speciale Sacro Monte SS. Trinità di Ghiffa e il “Goal Sport” a Intra.
Se volete saperne di più, potete telefonare a Gianfranco Branco, presidente dell’associazione (335 6192499). L’Associazione Apicoltori Alto Verbano Valgrande organizza perfino corsi di apicoltura.
Tag:apicoltura, miele, Monte di Ghiffa, Piemonte