
Paesaggi Toscani: Pienza. Foto tratta da www.viafrancigenatoscana.eu
Il turismo sostenibile si diffonde e fa crescere l’economia di molti luoghi, che vengono reinterpretati e rivalorizzati attraverso un recupero di spazi e tradizioni vere, rispettando l’ambiente. La Toscana ci investe e crescono numeri, fatturato e lavoro che attorno al turismo sostenibile si creano: nel 2014 il settore ha evidenziato un’incidenza del 6% sul Pil e del 10% sul lavoro attivato, al contrario dell’andamento nazionale. I dati Irpet – presentati a luglio 2015, mentre in Italia le presenze sono calate dell’1,5%, – mostrano Toscana sotto il segno positivo del + 1,2%.

La Via Francigena in Toscana – www.loscarpone.cai.it
Dalla ricerca di relax alla richiesta di degustare piatti e sapori tipici, dalla voglia di un’interazione sociale differente al benessere, lontani dallo stress di una vita frenetica. È questo ciò che spinge maggiormente il nuovo turista, una personalità curiosa e attenta alla qualità. In molto lo stanno capendo e decidono di offrire, a chi viaggia, nuove proposte.
La Toscana ha quindi deciso di scommetterci, dall’apertura della Via Francigena – giugno 2014 – al cicloturismo, anche se l’Italia è in ritardo rispetto ad altri paesi europei in termini di infrastrutture e percorsi ciclabili.
Ma l’offerta non si ferma e coinvolge anche l’enogastronomia, dove in primo piano risalta il progetto ‘Vetrina Toscana’ – realizzato dalla Regione in collaborazione con Unioncamere – per la promozione di una rete di ristoranti e negozi alimentari di prodotti tipici. A questo si affianca ‘Pesce Dimenticato’ – finanziato dal Fondo Europeo per la Pesca – che si batte per tutelare la salute del nostro mare attraverso l’utilizzo di specie meno conosciute sul mercato ittico, per diversificare l’offerta a beneficio di ambiente, salute ed economia. Ristoranti di Vetrina Toscana, mense, istituti alberghieri sono formati per acquisire nuove competenze culinarie e portando in tavola nuovi prodotti.

Spiaggia toscana. Foto tratta da www.costaditoscana.it
Un salto ulteriore per valorizzare le ricchezze di una terra che ha fatto nascere e ispirato artisti e poeti. Un passo avanti verso nuove forme di turismo, che dà slancio a strutture, organizzazioni, enti o associazioni che spesso faticano ad affermare nuove concezioni ed interpretazioni di turismo, e che fa conoscere ed assaporare un luogo nelle sue sfaccettature più varie.
Tag:cicloturismo, enogastronomia, mercato ittico, pesca, Toscana, turismo sostenibile, via Francigena