
Taccuini del Lazio – locandina eventi
Un intenso viaggio attraverso uno dei nostri sensi, quello del gusto, per un percorso – articolato in quattro tappe – che riscopre le sue tradizioni più antiche: dai piatti dei nostri antenati fino ai cibi che sono ancora oggi sulle nostre tavole. Un progetto ambizioso, quello di “Taccuini del Lazio” – vincitore del bando Arsial, Lazio Expo 2015, ideato da Music Theatre International, in collaborazione con l’associazione Agroalimentare in Rosa, tra le iniziative promosse dal Festival Cerealia – che partirà il 4 ottobre dall’Abbazia di Farfa.
Un percorso che ripercorre l’evoluzione del gusto di prodotti nel corso dei secoli – guidato dal prof. Giuseppe Nocca, storico dell’alimentazione – che racconterà cosa mangiavano i nostri antenati e cosa ancora conserviamo sulle nostre tavole da allora. Artisti in costume illustreranno – attraverso visite guidate – gli usi e i costumi delle tavole dell’epoca, mentre gli ospiti potranno degustare pietanze storiche.
Un taccuino digitale verrà realizzato per testimoniare i piatti e le suggestioni che suscitano al pubblico, con schede illustrate dei siti che hanno ospitato le attività, una guida storica agli alimenti e prodotti degustati, con ricette e note bibliografiche di approfondimento. Il taccuino digitale sarà reso disponibile gratuitamente sul web, in italiano ed inglese.
La scoperta degustativa prenderà il suo via il 4 ottobre nell’Abbazia Farfa sulle orme di San Benedetto, per valorizzare la rentorta, l’alimento più pagano e antico giunto ai giorni nostri, mentre la seconda tappa – l’11 ottobre nella Villa di Domiziano al Circeo, poco distante dalla peschiera di Lucullo – parlerà di pesce di allevamento e di mare.
Il 18 ottobre si raggiungerà il Palazzo Farnese di Caprarola, tra piatti contadini rinascimentali ancora presenti oggi, in collaborazione con CioccoTuscia. Il 31 ottobre si concluderà il percorso degustativo al castello Ceri, dove in collaborazione con La Strada dei Vini dell’Etruria Meridionale, di discuterà di vini di qualità, turismo eno-gastronomico e si degusteranno vini abbinati con specialità agroalimentari.
Le attività saranno proposte gratuitamente al pubblico. È richiesta la prenotazione per le visite guidate e le degustazioni. Per informazioni e prenotazioni: Music Theatre International, cell. 338 1515381, email info@mthi.it, sito www.mthi.it
Tag:cucina antica, Lazio, percorsi enogastronomici