Milano è facile da visitare insieme al nostro amico a quattro zampe. L’itinerario di Viaggi con il cane, della nostra amica Giada, parte da piazza della Scala, importante centro politico e culturale della città, perché proprio qui si trovano il famoso Teatro alla Scala e Palazzo Marino, sede del comune.
Se anche voi siete fra i molti turisti che arrivano a Milano in occasione di Expo2015 insieme al proprio peloso, continuate la passeggiata entrando in Galleria Vittorio Emanuele II, senza dimenticare di cercare il toro disegnato nel marmo del pavimento. La tradizione vuole che si faccia tre volte il giro su se stessi mettendo il tallone sinistro sulle parti intime del toro, gesto che porterebbe fortuna… La bellisisma galleria è costruita in stile rinascimentale ed è un famoso esempio di architettura del ferro, oltre a essere l’archetipo delle gallerie commerciali diffuse nell’800 (viene anche considerato il primo centro commerciale del mondo).

ll Duomo di Milano – http://viaggiconilcane.com/alla-scoperta-di-milano-dog-friendly-visitare-milano-con-il-cane-da-piazza-della-scala-alla-darsena/
Percorrendola, staccate gli occhi dalle bellissime vetrine dei negozi per ammirare il soffitto: uno spettacolo davvero unico! Sempre nsieme al cane, uscendo dalla galleria vi troverete in Piazza Duomo: con il peloso non potrete entrare in chiesa ma potete comunque il giro di questo meraviglioso esempio di architettura gotica, conosciuto anche come “la grande fabbrica del Duomo” a causa della sua imponente superficie, che richiede continui restauri per essere mantenuta.
Facendo il giro della terza chiesa cattolica nel mondo per estensione, potrete ammirare le facciate esterne, decorate con sculture riferite a ogni ambito della vita, dallo sport al sacro, e con vetrate. Il Duomo, infatti, contiene cinquantacinque vetrate che sono uno straordinario esempio dell’arte vetraria dall’inizio del Quattrocento alla fine del Novecento.
Di fronte, poi, si trova Palazzo Reale: costeggiandolo, imboccate Via Torino sulla destra. Percorrendola tutta, fra negozi, bar e diverse attività commerciali, si raggiungono le famose Colonne di San Lorenzo, vicine a Porta Ticinese, antica porta di accesso alla città.

Colonne di San Lorenzo – http://viaggiconilcane.com/alla-scoperta-di-milano-dog-friendly-visitare-milano-con-il-cane-da-piazza-della-scala-alla-darsena/
La basilica di San Lorenzo Maggiore, di epoca romana, venne eretta tra la fine del IV e l’inizio del V secolo ed è una delle chiese più antiche di Milano. Di fronte si trovano la medievale Porta Ticinese e le colonne di San Lorenzo: di età romana, rappresentano per i milanesi un punto di ritrovo insostituibile per le notti d’estate.
Proseguendo l’itinerario di Milano con il nostro cane, si incontra la basilica di Sant’Eustorgio, costruita nel IV secolo. La storia di questa basilica si intreccia con la leggenda. Si narra, infatti, che il carro che portava le reliquie dei Re Magi si fermò inspiegabilmente… le ruote erano pesanti come macigni e i buoi e i cavalli non riuscivano ad andare oltre. Il vescovo di allora, Eustorgio, fu quindi obbligato a costruire una basilica fuori dalle porte della città, che potesse custodire le sante reliquie.
Al termine di Porta Ticinese si arriva in piazza XXIV maggio, oggi molto vivace grazie al restauro dell’antica Darsena. Qui potrete riposarvi insieme al peloso, bere qualcosa di fresco o giocare sulle sponde!
E per finire… Scoprirete il fascino della vecchia Milano soprattutto nel Vicolo dei Lavandai, tra Via Gorizia e Ripa di Porta Ticinese, un luogo sospeso tra realtà e fantasia, dove la mente vi riporterà indietro fino agli anni ’50, quando le donne usavano lavare i panni proprio qui. In realtà il vicolo è dedicato ai Lavandai, perché nei primi dell’800 erano gli uomini ad occuparsi del servizio di lavaggio. Oggi, al posto della vecchia drogheria per la vendita di sapone e spazzole, troverete il ristorante El Brellin, che ha mantenuto intatta tutta l’atmosfera del luogo, con i camini e i soffitti a cassettoni. In compagnia del peloso (li accettano di tutte le taglie!), potrete degustare i piatti tipici della tradizione lombarda, come il risotto classico alla milanese con salsa al midollo e la famosa cotoletta.
Tag:cani, chiese, EXPO 2015, milano, monumenti, tour