
Leonardo-da-Vinci-Ritratto-di-dama
C’è tempo fino al 19 luglio per ammirare la mostra “Leonardo 1452-1519. Il disegno del mondo” al Palazzo Reale di Milano.
Nelle sale sono presenti 200 opere provenienti da tutto il mondo, tre dipinti dal Louvre e ben 30 disegni dalla Royal Collection della regina Elisabetta II, prestiti dagli Uffizi, dall’Ambrosiana, dall’Accademia di Venezia, dalla Galleria Nazionale delle Marche.
Una celebrazione ed esaltazione del genio che è stato Leonardo da Vinci, prima e unica al mondo a raccogliere così tante opere. L’esposizione, divisa in 12 sezioni, prevede anche l’utilizzo di app e occhiali tecnologici.
La figura di Leonardo da Vinci viene esposta in tutti i suoi aspetti culturali: un grande artista, pittore, architetto, scultore, ingegnere, musicista, poeta e letterato, scenografo e scienziato che voleva abbattere qualsiasi barriera fisica e intellettuale.
La sua attività milanese viene sottolineata nelle opere, dato che qui, nella corte di Ludovico il Moro, restò per più di 20 anni e con il suo contributo arricchì la città.
Le ultime due sezioni della mostra raccolgono altri artisti che sono stati influenzati dal Genio, come Marco d’Oggiono, Francesco Galli detto Napoletano e Solario. Oltre alla mostra, ci sono percorsi di collegamento esterni con altri luoghi leonardeschi a Milano, come la chiesa di Santa Maria delle Grazie con l’Ultima Cena, il Castello Sforzesco con la Biblioteca Trivulziana e la Sala delle Asse, il Poldi Pezzoli, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia a lui intitolato e la Pinacoteca Ambrosiana. dove c’è l’esposizione di 88 fogli sulle indagini multidisciplinari dell’artista.
L’esposizione è curata da Pietro C. Marani e da Maria Teresa Fiorio, tra i maggiori studiosi del genio rinascimentale, ed è il risultato di cinque anni di lavoro.
* Dove dormire in Lombardia? I consigli di Slow Tourism:
– B&B Il Bel Giardinetto, Besozzo (VA)
-B&B La Chiave di Sol, Como
– Agriturismo La Costa, Perego (Lecco)
………….
Tag:Artista, leonardo da vinci, mostra, opere