
Madonna della Cintola – Benozzo Gozzoli
In oltre 10.000 hanno già visitato la Pala della “Madonna della Cintola” di Benozzo Gozzoli, in mostra presso il Museo di San Francesco a Montefalco. Impennata di visite, che segnano un +46% di presenze nel complesso museale della cittadina umbra; tutto per ammirare “il miracolo di azzurro e oro”, come Antonio Paolucci – Direttore dei Musei Vaticani e curatore della mostra – ha definito l’opera.
La Pala, custodita nella Pinacoteca Vaticana, fu donata a Pio IX dalla comunità di Montefalco nel 1848, in occasione della concessione al borgo umbro del titolo di città. Dopo 167 anni torna a Montefalco fino al 30 dicembre 2015, grazie alla sinergia vincente tra pubblico e privato.

Madonna della Cintola: il giorno dell’inaugurazione
La mostra è l’incontro tra bellezza, armonia spirituale e mistica poesia all’interno di uno spazio che ospita la Pala dipinta per gli Osservanti della Chiesa di San Fortunato e gli affreschi commissionati sempre a Benozzo dai Conventuali per la Chiesa di San Francesco.
In occasione di ‘Enologica’ – appuntamento per i cultori del vino –, lo storico d’arte Philippe Daverio, presente all’evento, ha dichiarato: “Avere alle spalle queste bellezze è commovente. Qui vive la cultura del Bello e del Buono. Montefalco è la sintesi perfetta di un’Italia ricca e ineguagliabile. È arrivato il momento di sostituire il concetto di eccellenza con quello di unicità e di riscoprire la fierezza di avere qualcosa di unico nel nostro territorio. Qui a Montefalco avete un compito importante: convincere il mondo che Montefalco è un posto fantastico”.
Tag:arte, Beni culturali, Benozzo Gozzoli, montefalco, mostra, museo San Francesco, Umbria