
Palazzo Chigi Saracini
La notte di San Lorenzo si avvicina e a Siena si brinderà con le migliori etichette toscane e nazionali: torna “Calici di stelle”, festa organizzata dal comune in collaborazione con l’Associazione Città del Vino e l’Unione Astrofili senesi. Tra lunedì e martedì prossimi sarà quindi possibile degustare le eccellenze vinicole, suggeriti dagli esperti sommelier delle associazioni di assaggiatori del territorio.
Al centro, i luoghi più suggestivi della città, a partire dalla Loggia dei Nove di Palazzo Pubblico, in Piazza del Campo, dove l’Enoteca Italiana proporrà una degustazione libera con più di 50 etichette. L’Unione Astrofli Senesi, nel frattempo, guiderà i partecipanti all’osservazione delle stelle attraverso i telescopi posti nella terrazza panoramica che domina la valle ai piedi della Piazza.
Non solo vini ma anche i piatti della tradizione senese saranno al centro delle visite guidate nella corte di Palazzo Chigi Saracini, con una degustazione a cura di Enoclub Siena, in collaborazione con Vernice Progetti Culturali. Per gli amanti del buon bere, i brindisi in onore di Bacco proseguiranno negli spazi dei Magazzini del Sale, grazie all’Associazione Classico Berardenga Viticoltori di Castelnuovo e alla Delegazione FISAR di Siena Valdelsa. Le aziende di Castelnuovo Berardenga, il più vasto comune del Chianti Classico denominato da Leopoldo di Lorena “La Farfalla del Granducato”, propongono i loro Chianti Classico, così da far conoscere le diverse e molteplici espressioni che un unico territorio può offrire.

Siena di notte
Il vino sarà al centro anche di un momento di riflessione e approfondimento ospitato a Palazzo Sansedoni (Banchi di Sotto 34) alle ore 17. Il seminario “Sangiovese e gli altri vitigni autoctoni toscani: il progetto Sangiovese Purosangue. Vini, espressione del nostro territorio: ricerca identitaria e unicità produttiva” è aperto a produttori, tecnici, operatori e appassionati. A seguire, la degustazione curata da Enoclub Siena, in collaborazione con AIS Siena. L’ingresso è gratuito ma è richiesta la prenotazione al numero 0577 – 246042.
Calici di Stelle 2015 è a pagamento e prevede prezzi differenziati: ingresso Museo Civico e Magazzini del Sale con degustazione: 5 euro; Torre del Mangia (senza degustazione): 10 euro; ingresso Accademia Musicale Chigiana con degustazione: 3 euro (dalle ore 19.30 alle ore 21) e 5 euro (dalle ore 21 a mezzanotte). Per informazioni è possibile chiamare il Comune di Siena ai numeri 0577.292223 e 0577.292220 in orario di ufficio oppure scrivere a museocivico@comune.siena.it.
Tag:calici sotto le stelle, San Lorenzo, Siena