
Vista panoramica di Tolfa, tratta da www.lagone.it
Trascorsa l’Epifania, che, a detta di molti, tutte le feste si porta via, nel paesino collinare di Tolfa, per questo weekend si aspettano le celebrazioni di S. Antonio Abate.
Si inizia Venerdì 15 Gennaio con la rassegna itinerante “Flautissimo – Altre Arti Outdoor” organizzata dall’Accademia Italiana del Flauto con la direzione artistica di Stefano Cioffi e realizzata grazie al contributo della Regione Lazio, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Tolfa.
La sera poi, presso il Teatro Claudio, alle 21 seguirà il Concerto Gratuito di musica mediterranea “Il Canto del Sabir” con Stefano Saletti e Barbara Eramo.
I due artisti hanno fatta rivivere il Sabir, l’antica lingua del Mediterraneo, scrivendo intensi brani che esaltano l’atmosfera della tradizione popolare del sud unita alle melodie balcaniche, greche, arabe e sefardite, grazie ai tanti strumenti suonati (bouzouki, oud, chitarra, percussioni, u-bass, drums kit).
Per Sabato 16 gennaio e domenica 17 sono previsti entusiasmanti appuntamenti, organizzati dall’Università Agraria di Tolfa, per i Festeggiamenti in onore di S. Antonio Abate 2016.
Alle 14.30 di Sabato, avrà luogo l’abituale sfilata da Piazza G. Matteotti al Giardino Comunale di Tolfa per la Benedizione dei piccoli animali con il premio all’animale più “originale”.
Seguirà poi alle 19 la processione in onore del Santo, allietata dalla Banda Musicale “G. Verdi”, al termine della quale presso Piazza G. Matteotti, saranno innalzati dei palloni aerostatici realizzati dalla Famiglia Marazzi e a seguire degustazione del vin brûlé offerto dall’Università agraria di Tolfa.
Per Domenica 17 Gennaio è prevista alle 15 l’apertura del Carnevale con una sfilata da Piazza G. Matteotti a Piazza Vittorio Veneto delle mascherine con la partecipazione della “Disobey hip hop school” del maestro Alberto Galli.
Inoltre, all’interno dei Festeggiamenti per S. Antonio Abate, alle 16.30 in Piazza V. Veneto prende il via un progetto finanziato da ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio), con il patrocinio del Comune di Tolfa e promosso dalla Strada del Vino e dei Prodotti Tipici delle Terre Etrusco Romane dal titolo “Suoni e sapori della Terra”.
Gusto ed ascolto saranno perciò i protagonisti di un viaggio con le degustazioni dei vini e dei prodotti tipici delle aziende associate alla Strada e con la musica del gruppo La Bandajorona, capace far rivivere i canti, le melodie e le canzoni romantiche delle terre laziali, grazie anche alla preziosa testimonianza di Graziella Di Prospero.
Per finire i festeggiamenti Lunedì 18 gennaio si terrà la tradizionale cena sociale in onore di Sant’Antonio Abate presso il ristorante “La Caballera”.
Per questo weekend quindi, gli amanti della musica e del buon vino non possono perdersi questa proposta culturale all’insegna dell’emozione e della qualità
Soggiorna: per chi volesse trascorrere anche più di un giorno nel Lazio, segnaliamo, a meno di un’ora dal Comune di Tolfa, la Residenza d’Epoca “Via Romana Antica Romana” per rivivere l’atmosfera e la magia del nostro passato nel cuore del centro storico di Capranica.
Tag:benedizione degli animali, degustazione, processione, prodotti tipici, s. Antonio Abate, tradizione popolare