Quale il momento migliore per fare due ‘chiacchiere’?Carnevale.
Chi di voi non ha mai fatto una chiacchiera?Tante penserete voi, ma chi di voi le ha gustate?
Bene oggi, in vista dell’inizio del Carnevale, in redazione ci siamo incuriositi cercando alcune ricette e
abbiamo scoperto che in questo periodo le chiacchiere sono il dolce più preparato in Italia, come si scrive sul sito Le Ricette della Nonna.
Ogni regione ha il suo nome per chiamarle e sono conosciute anche come: come frappe, crostoli, bugie, cenci e la tradizione vuole che siano preparate insieme alle castagnole.
Cosa vi occorre per prepararle?
• 250 gr di farina 00
• 1 uovo
• 25 gr di burro
• 50 gr di latte
• 20 gr di zucchero
• la scorza grattugiata di un limone
• 1 pizzico di sale
• 2 gr di lievito per dolci
• 1 bicchierino di grappa
• olio di arachide per la frittura
• zucchero a velo
Come si procede?
Su un piano di lavoro, formate una fontana con la farina, quindi unite al centro l’uovo, il burro ammorbidito, lo zucchero, il pizzico di sale, la grappa, la scorza di limone grattugiata e il lievito.
Cominciate ad impastare unendo progressivamente anche il latte. Una volta che il composto sarà diventato omogeneo e non appiccicoso, formateci una palla, rivestitela con la pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Passato il tempo di riposo, riprendete l’impasto e tiratelo con un mattarello o con la macchina tirapasta in una sfoglia sottile di 3/4 mm.
Con una rotella dentellata ricavate dalla sfoglia dei rettangoli di medie dimensioni (12 x 8 cm) e nel centro fategli due tagli equidistanti dalla parte del lato più lungo del rettangolo, così come potete vedere in foto.
Portate l’olio di arachide a temperatura in un tegame di alluminio dai bordi alti. Friggete le chiacchiere, poche alla volta, fino a completa doratura da entrambe i lati.
Una volta cotte, scolatele su carta assorbente per togliere l’olio in eccesso.
Spolverate le chiacchiere con zucchero a velo e consumatele calde.

Chiacchere, foto tratta dal sito www.giallozafferano.it
A vederle, a noi è venuta fame e a voi?Inviateci le vostre ricette di Carnevale e le foto dei dolci tipici del vostro territorio in questo periodo, Il Daily Slow provvederà a pubblicarle a vostro nome.
Scriveteci a info@dailyslow.it.
Tag:carnevale, Chiacchiere, cibo, cucina, dolci, ingredienti, ricette