Si terrà sabato 19 a Norcia (PG), nel centrale auditorium San Francesco, un convegno per parlare di turismo sostenibile, enogastronomia e biodiversità.
Dalle ore 9.30, amministratori locali e operatori economici si confronteranno su tematiche di importanza strategica per lo sviluppo del territorio appenninico. L’appuntamento traccerà un primo bilancio del programma “Expo e Territori”, progetto interministeriale ideato per approfondire le tematiche dell’esposizione di Milano, che nei monti Sibillini è stato articolato in una serie iniziative per far conoscere ed apprezzare il parco naturale omonimo e i sapori di questa terra del Centro Italia.
Apriranno i lavori Nicola Alemanno, sindaco di Norcia che ha patrocinato l’evento, e il Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Oliviero Olivieri. Interverranno il Presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri, l’Assessore ai Parchi e alle Risorse Agricole della Regione Umbria Fernanda Cecchini e Anna Casini, vice presidente della Giunta regionale delle Marche.

Parco Nazionale dei Monti Sibillini – www.jonas.it
Alle ore 10,30, “Dall’EXPO ai Territori: iniziative del Ministero dell’Ambiente e delle Regioni” con Maria Carmela Giarratano, direttore del servizio conservazione della natura del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Ciro Becchetti, coordinatore ambito agricoltura, cultura e turismo della Regione Umbria, e Raimondo Orsetti, dirigente del servizio attività produttive, lavoro, turismo, cultura e internazionalizzazione della Regione Marche. Tutti porteranno l’esperienza di Expo e Territori delle due regioni, mentre Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola, alle 11,30 parlerà della “valorizzazione delle eccellenze territoriali a livello nazionale”.
Il Parco e gli operatori locali porteranno la loro esperienza diretta nell’attuazione del progetto “Dall’Expo ai territori nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini”, che vede l’attiva collaborazione tra le istituzioni e gli operatori economici locali. Coordina i lavori il giornalista Stefano Greco. A fine mattinata degustazione di prodotti tipici nursini. Nel pomeriggio spazio alle visite in azienda, dove i produttori parleranno delle ricchezze dei Sibillini, da Norcia, con i celebri salumi e le piccole produzioni di eccellenza come il miele, a Castelluccio, con i segreti del pastore e i legumi dell’altipiano più celebre dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Il programma completo del convegno e delle visite in azienda è disponibile nel sito del Parco, http://www.sibillini.net/.
Tag:appennino centrale, parco nazionale dei monti sibillini, prodotti tipici, sibillini, turismo sostenibile