Abruzzo, regione verde dell’Italia centromeridionale il suo territorio prevalentemente montuoso e collinare. Le sue coste con i suoi 133 chilometri lungo la quale si alternano arenili dorati, fresche pinete e stupende spiagge, sono bagnate ad est dal mare Adriatico.
La particolarità dell’Abruzzo il veloce trasferimento dal mare ai monti grazie ai collegamenti ferroviari ed autostradali dove si possono gustare sia le cucine marinare che quelle montane dove grazie ai suoi monti come il Gran Sasso D’Italia (2914m) e la Majella (2795m) e con la proverbiale ospitalità degli abruzzesi si possono degustare grandi prelibatezze culinarie.

In Abruzzo è possibile sciare vista mare
Qualsiasi itinerario si percorra attraverso questa antica e caratteristica terra d’Abruzzo non può essere omessa una sosta in una delle tante trattorie o aziende agrituristiche nelle cui cucine si preparano, ancora in maniera tradizionale e casalinga, le più gustose pietanze della classica gastronomia abruzzese dove si possono trovare e degustare prodotti del nostro mare e prodotti di montagna come salumi e formaggi pecorini prodotti in maniera del tutto artigianale, dell’agnello e degli arrosticini acquistabili anche in diverse aziende agrituristiche della regione.
Dopo circa tre millenni di insediamenti umani nella regione abruzzese si sono formate nel tempo delle importantissime tradizioni che riguardano le pratiche artigianali come l’arte della maiolica alle strutture metalliche, da materiali lignei alla lana e alla pietra, diventate oggi addirittura un’arte riconosciuta a livello internazionale per la bravura dei suoi artefici.
L’epoca rinascimentale ha visto fiorire in Abruzzo la lavorazione artigianale di metalli preziosi come oro e argento, che vanta tra i suoi artisti maggiori l’orafo Nicola da Guardiagrele che visse nel Rinascimento, ma anche altri artigiani di Sulmona e altri paesi dell’entroterra i luoghi più importanti di questa lavorazione sono Scanno, Orsogna, Pescocostanzo. Oppure gli artisti della maiolica di Castelli, questi uomini riescono a creare oggetti che spiccano per l’originalità e naturalmente per la bravura dei loro artisti, che sin dai tempi più antichi hanno perfezionato questa tradizione artigianale e l’hanno trasmessa ai loro eredi fino ai giorni nostri.
In qualunque settore si lavori, infatti, elementi tradizionali e storici camminano sempre di pari passo per indicare il modo di operare più valido, e questo vale per qualsiasi lavoratore che dimora e svolge il suo operato in Abruzzo, sia che esso lavori l’oro, la ceramica, il legno, la lana, il rame o la pietra.
Per saperne di più riguardo questa polivalente regione, visita il sito www.yesabruzzo.com
Tag:Abruzzo