Il Carnevale di Venezia è uno dei più conosciuti e grandiosi eventi di carnevale al mondo.
L’evento veneziano è unico nella storia per il fascino e il mistero che esercita. Da anni viene festeggiato con grandi balli, feste in piazza e nei palazzi storici con un tema unico ogni anno. Quest’anno i festeggiamenti cominciano l’11 febbraio e il tema è il Creatum: la celebrazione della bellezza, del mare e della vanità. Un omaggio alla cultura manifatturiera della città, celebrata anzitutto da un allestimento speciale in piazza San Marco: ricreando l’atmosfera della Serenissima, ospiterà le storiche botteghe artigiane della Laguna.
Il Carnevale e la bellezza del mare: un binomio inedito tutto da scoprire
Nell’intera storia di Venezia il mare, la natura e la sua laguna sono gli elementi principali che caratterizzarono la storia e sono il motivo di tante scelte politiche e sociali dei giorni nostri.
La natura per Venezia è parte integrante della città. La natura crea la bellezza su cui nasce la città, il motivo dei luoghi che incontriamo e delle calli e ponti sulle quali camminiamo. La natura rimane la protagonista indiscussa della storia di venezia.
Le origini sostenibili del Carnevale
Il Carnevale è uno dei più grandi e conosciuti eventi di Venezia e quest’anno è dedicato alla bellezza. Il Carnevale nella storia della Serenissima repubblica di Venezia è stato creato per abbattere tutte le differenze sociali e mettere tutti sullo stesso piano; era il momento per dimenticare i problemi della vita e le frustrazioni e per apprezzare tutti insieme questa festa popolare. La maschera era un simbolo del gioco, ma anche di uguaglianza.
Un tempo il Carnevale consentiva ai veneziani di lasciar da parte le occupazioni per dedicarsi totalmente ai divertimenti, si costruivano palchi nei campi principali, lungo la Riva degli Schiavoni, in Piazzetta e in Piazza San Marco.
Un Carnevale diverso dietro alle maschere
Due giorni o un weekend sono perfetti per scoprire questa nuova atmosfera veneziana. E’ fondamentale conoscere la vera cultura di un luogo per saperla vivere senza interferenze effimere e in modo più profondo legato all’autenticità. Per questo abbiamo bisogno di persone che conoscono Venezia perché sono nate tra le sue calli, loro ti guidano tra la storia e gli aspetti più tipici della città, fino al tradizionale bacaro nel quale lo chef è pronto a raccontarti la storia della sua osteria e le ricette dei famosi cicheti veneziani.
Questo è il vero scenario del carnevale vissuto in maniera sostenibile: andiamo alla scoperta di tutta la bellezza e dei racconti nascosti.
Tag:carnevale, sotenibile, Venezia