
Immagine da www.cosenzapost.it
Dal 2 al 4 ottobre Reggio Calabria vi aspetta con il suo Festival dell’Ospitalità, la prima kermesse dedicata all’accoglienza e, per questo, rivolta soprattutto a chi lavora già nel settore. Tanti gli eventi e gli show cooking in programma. Il festival sarà anche occasione di networking tra professionisti.
Una manifestazione che si rende indispensabile dopo un’estate che ha registrato un netto aumento delle presenze turistiche nel Sud Italia. A rendere noti i dati, Europasia e Cescat-Centro studi casa ambiente e territorio di Assoedilizia: gli ultimi mesi hanno segnato un + 10% in regioni come la Basilicata e la Calabria, mentre la Sicilia si distingue con il suo +15%.
Il turismo, dunque, come punta di diamante di un rilancio economico e culturale del meridione, soprattutto quando si associa a elementi quali la pulizia, l’agricoltura sostenibile e il rispetto delle culture locali.

Immagine da www.cosenzapost.it
Capofila di questa filosofia potrebbe proprio essere la Calabria, ricca di territori ancora inesplorati nonostante l’indubitabile bellezza dei suoi paesaggi e le eccellenze enogastronomiche. Ecco dunque che un festival come quello in programma per i giorni dal 2 al 4 ottobre può mettere in scena le competenze regionali, confrontandole con il resto d’Italia.
Venerdì 2 ottobre sarà dedicato agli albergatori e ai professionisti della ricettività; sabato 3 vedrà dei focus sulle modalità di miglioramento dei servizi turistici, mentre domenica 4 avrà come protagonisti i temi legati al marketing territoriale.
Palazzo Foti, che si trova in Piazza Italia, aspetta tutti coloro che hanno il desiderio di rendere il sud un territorio sempre più ospitale e accogliente. Per questo motivo, a tutti gli operatori del settore verrà consegnata la Carta dell’Ospitalità, un insieme di principi etici e regole per migliorare l’offerta.
Tag:Festival dell'Ospitalità, marketing territoriale, Reggio Calabria, Sud Italia