Perché si viaggia oggi?
I motivi sono vari e variopinti. Potremmo essere spinti dalla consapevolezza, dal desiderio d’avventura, dal business, della curiosità ed in fondo da tutto ciò che la creatività dell’offerta turistica può costruire per stimolarci.
Al giorno d’oggi è quindi indispensabile assicurare l’accesso all’esperienza turistica a tutti i cittadini, senza i vincoli delle condizioni personali, sociali, economiche e di altri motivi che possano limitare il soggiorno.
Di recente si parla con maggiore energia di turismo etico, di turismo ecosostenibile e soprattutto di turismo accessibile.
L’accessibilità, ossia l’assenza di barriere architettoniche, culturali e sensoriali, è la condizione indispensabile per consentire il godimento del patrimonio turistico italiano.
In Italia è stata creata la Commissione “per la promozione e il sostegno del Turismo Accessibile” la quale ha sviluppato la Carta dei diritti del turista contenente informazioni utili al turista per la programmazione di un viaggio o di una vacanza, sintetizzando gli elementi essenziali della normativa vigente.
Un ringraziamento a Italia.it per il video sull’ospitalità in Italia, proposto di seguito:
Tag:accessibilità, carta dei diritti del turista, offerta turistica, patrimonio culturale italiano