
Pane italiano – www.360bio.it
Noi italiani non avevamo dubbi: accompagnare i nostri alimenti con il pane, uno dei cibi più semplici e nutrienti, fa bene e ora lo conferma anche lo studio di alcuni ricercatori tedeschi, come annunciato dall’Aduc, Associazione per i diritti degli utenti e consumatori.
La crosta del pane (in particolare di quello integrale ottenuto da segale e/o frumento) proteggerebbe dal cancro e dalle malattie cardiovascolari. Le sue benefiche proprietà sono state scoperte da due esperti in chimica degli alimenti: il dott. Thomas Hofmann dell’Universita’ di Monaco e la dott.ssa Veronica Faist, dell’Istituto di nutrizione umana e scienze alimentari di Kiel (Germania).

Immagine da www.winetaste.i
L’effetto salutare è dovuto alla formazione di un derivato della lisina, che è un amminoacido essenziale, presente in molte proteine animali e vegetali. La lisina favorisce la crescita, la riparazione dei tessuti e la produzione di anticorpi, ormoni, enzimi; il nostro organismo non è in grado di produrla da solo.
Durante la cottura, l’amminoacido lisina si combina con l’amido contenuto nella farina e forma un derivato (pronil lisina), presente sulla superficie indurita del pane, la crosta appunto. La formazione del derivato della lisina è favorito da una lunga lievitazione. Questo conferma che l’ usanza delle nostre nonne di far lievitare almeno per una notte (circa 12 ore totali) l’impasto del pane fa bene, così come un’attenta cottura. Rendendolo così digeribile, gustoso e ottimo per l’organismo!
Tornare alle abitudini del passato, a uno stile di vita sano e a un’alimentazione semplice è sempre la migliore soluzione.
Tag:cancro, crosta di pane, lisina, malattie cardiovascolari