Se nasci a Valdagno o Recoaro, due paesi dell’Alto Vicentino, sai benissimo cosa siano la Fioretta e la Maresina.
Si tratta di due termini dialettali molto diffusi in quelle zone che vanno ad identificare due elementi chiave della tradizione e della cucina di quelle zone del Veneto.
Che poi sono le mie zone, come vi ho già raccontato.
Fioretta e Maresina si possono trovare un po’ ovunque ma solo dalle mie parti vengono utilizzate assiduamente.
La Fioretta è il siero del latte, quello che rimane quando viene fatta la ricotta.
Mia nonna avrebbe detto “acqua sporca de bianco“.
Un tempo, quando il formaggio veniva fatto in famiglia, non si buttava via questa parte di scarto ma la si mescolava con la farina bianca, una presa di sale e, a preferenza, un uovo. Ne risultava una pastella che, buttata in acqua bollente, formava una sorta di gnocco irregolare. Ecco perché tra Valdagno e Recoaro è molto comune trovare gli Gnocchi con la Fioretta, che non sono fatti di patate come molti “foresti” credono!
Il gusto che più mi porta a casa con la mente però è la Maresina.
Per il mondo si tratta di Tanaceto Partenio, un’erbaccia infestante dalle grandi proprietà antinfiammatorie.
Potete trovare questo ingrediente in molte creme per calmare la pelle e togliere il rossore.
Dalle parti di Valdagno, la Maresina viene coltivata negli orti e, trattandosi di una pianta infestante, si trova un po’ dappertutto.
Quando ero piccola, me ne andavo in giro per prati e boschi con mia nonna e ne portavamo a casa sempre mille borse.
Cosa si fa con la Maresina?
Volendo… moltissime cose ma, dalle mie parti, si aggiunge la maresina ad una pastella per friggere e la si mangia così.
Io amo il suo gusto amaro e devo ammettere che, ora che non vivo più lì, mi manca un sacco.
La Maresina di Valdagno ora ha ottenuto la De.Co (Denominazione Comunale) e si sta cercando di utilizzarla anche in altri prodotti di uso comune nel territorio dell’Alto Vicentino.
E’ nato così il Formaggio con la Maresina: fatto con latte crudo e stagionato circa 3 mesi.
Ho avuto l’onore di assaggiarlo qualche giorno fa e ne sono stata entusiasta.
Il Gusto è un ottimo compagno di viaggio.
Il Gusto ci ancora un’esperienza dentro al cuore.
Il Gusto è parte del nostro bagaglio, dei nostri ricordi, della nostra voglia di tornare.
Tag:fioretta, gnocchi, maresina, valdagno