
Montecarlo (da culturabiografieonline.it)
Il Principato di Monaco, a sud della Francia, si affaccia sul Mar Ligure. Del Principato fanno parte Monaco, il centro storico e le sue strutture, tra le quali la Residenza dei Principi, la Condamine – zona residenziale ma anche affaristica – e Montecarlo, celebre per il suo casinò e i grandi alberghi.
Il Principato – secondo l’ultimo censimento – conta poco più di 35.000 abitanti, di cui solo 7.000 di nazionalità monegasca. Questo ne fa la nazione a più alta densità di popolazione al mondo, considerando che esso è, dopo il Vaticano, lo Stato più piccolo del mondo. Le sue 125 nazionalità lo rendono un posto moderno e all’avanguardia.
Di seguito, i miei cinque luoghi del cuore:
1 – Porto Herculè
A Montecarlo ci sono due porti principali: il più grande, che fa da capitaneria, è Porto “Herculè”. L’altro, che fa da distaccamento, è “Fointvieille”. Montecarlo venne costruita proprio attorno al primo porto, inizialmente adibito solo allo scambio merci (solo in seguito si capì che si poteva sfruttare anche in altri modi). Il Porto “Herculè” si trova nel cuore della Condamine e offre varie attrazioni per gli appassionati di nautica ma anche per i turisti, che possono trovare, tra le altre cose, attività commerciali legate alla pesca.

Porto Herculè
2 – Porto di Fointvieille
Una volta era soltanto una piccola spiaggia. La nascita di un nuovo quartiere è stata fortemente, se non unicamente, legata allo sviluppo economico-finanziario di Montecarlo nonché del Principato di Monaco. Situato ai piedi della rocca del Principato, nella parte orientale, il Porto di Fontvieille è oggi uno dei più riparati di tutta la regione.

Porto di Fointvieille
3 – Casinò di Montecarlo
Il casinò di Montecarlo è un complesso dedicato al gioco d’azzardo e all’intrattenimento, che comprende il Grand Théâtre e la sede de Les Ballets. Il casinò è di proprietà della Société des Bains de Mer de Monaco, una società per azioni in cui il governo di Monaco e la famiglia Grimaldi hanno una quota di maggioranza. Questa società possiede anche i principali alberghi di Montecarlo, nonché alcuni club sportivi, stabilimenti, ristoranti e locali notturni di Monaco.

Il casinò
4 – “La Poste”
Il servizio postale comincia grazie al trattato d’amicizia franco-monegasco del 1640. I primi francobolli monegaschi, che rappresentano il principe Carlo III, vengono infatti stampati solo a partire dal 1885.

“La Poste”
5 – Palazzo dei Principi
Il Palazzo dei Principi vanta una tradizione secolare. Questo palazzo, situato in una posizione unica, è stato edificato dove un tempo sorgeva una fortezza genovese, costruita nel 1215.
Oggi è possibile ammirare i fasti di questo palazzo: la galleria all’italiana e gli affreschi del XVI secolo; il Salone Louis XV, tutto nei toni del giallo e dell’oro; il Salone Blu, meraviglia di armonia blu e oro; il Salone Mazarino, arricchito da rivestimenti lignei policromi; la Sala del Trono, ornata da un importante camino Rinascimento; la Cappella Palatina, costruita nel XVII secolo; la Torre Santa Maria, in pietre bianche di La Turbie; il Cortile d’Onore e la scalinata a doppia rampa e in marmo di Carrara, risalente al XVII secolo.

Il Palazzo dei Principi
Tag:CasinòMJontecarlo, Condamine, Fiointvieille, Herculè, Montecarlo, PalazzodeiPrincipi, PricipatodiMonaco