
Immagine di Comitini (AG)
In posizione panoramica, in cima a una collina e immerso tra ulivi, viti, mandorli e agrumi, sorge il comune di Comitini , sviluppatosi nel XIX secolo durante lo sfruttamento delle miniere di zolfo, che oggi fanno parte del parco minerario.
Qui, ogni quarta domenica del mese, si svolge la fiera regionale dell’artigianato, del commercio, dell’agricoltura, degli animali vivi e dell’identità siciliana. La fiera, aperta dalle 7.30 alle 13.30 crea innumerevoli occasioni di incontro tra i sapori autentici del territorio e la cultura locale.
La fiera è gestita dal comune di Comitini, in collaborazione con la Pro Loco e con la partecipazione dei più rappresentativi operatori del settore, provenienti da Marsala, Agira, Caccamo, Favara, Niscemi, Campofranco, Canicattì, Racalmuto, Agrigento, Grotte, Aragona, Cammarata, San Giovanni Gemini e Santo Stefano.
Espositori di selleria e attrezzature per animali, abbigliamento per attività agricole, coltelleria, attrezzature e prodotti agricoli, piante varie, prodotti di medicina biologica naturale, prodotti in vimini, ceramica, forni, rivenditori di divani, prodotti di antiquariato. Ma anche: miele, formaggi locali, salumi , dolci della tradizione siciliana, dimostrazioni e presentazioni di prodotti alimentari da parte di chef, vendita animali vivi. Eventi e prodotti che ci permettono di appropriarci delle antiche pratiche e riassaporare i sapori e i saperi di un tempo.
Tag:Agrigento, comitini, fiera dell'artigianato, Sicilia