
Agrigento – http://sicilyunlimited.com
Alla ricerca delle tradizioni siciliane: dieci inglesi sono partiti da Londra e Oxford per Agrigento con questo scopo preciso. A organizzare questo tour – da sabato 26 settembre a venerdì 2 ottobre – tra i meandri del cinema, della letteratura e, ovviamente, della natura è stato Sicily Unlimited. A ospitare il gruppo l’azienda agricola biologica Fattoria Mosè e a guidarlo il presidente del FAI di Agrigento, Giuseppe Taibi, insieme al presidente di SlowFood Sicilia, Rosario Gugliotta.
Quali i luoghi al centro del mirino? La famosa Vigata del Commissario Montalbano, la casa di Pirandello, La Fondazione Sciascia, assaggiando i 40 presidi SlowFood e passando in rassegna i più importanti film girati nella splendida regione: “La Terra Trema”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Il Gattopardo” e tanti altri.

Cannoli – http://sicilyunlimited.com/
“Ci allontaniamo dagli stereotipi negativi e dal turismo di massa – spiega il fondatore di Sicily Unlimited, lo scrittore Geoff Andrews, docente di Politica alla Open University – per concentrarci sulla storia e sulla cultura della Sicilia, promuovendo connessioni sostenibili con i siciliani e le loro associazioni”. Sì, perché il tour sarà anche un’occasione per parlare di mafia e, in effetti, più che di tour bisognerebbe parlare di corso, dato che sono previste lezioni mattutine, oltre alle consuete visite guidate.
“Il territorio sta vivendo un revival nella propria vocazione verso il turismo culturale di qualità“ – dichiara il Taibi, che oggi guiderà i viaggiatori inglesi per la città e nel giardino della Kolymbetra. “È un’ottima occasione – aggiunge Rosario Gugliotta- per promuovere le eccellenze enogastronomiche delle nostra isola, soprattutto dopo l’accordo tra SlowFood Sicilia e SlowFood Anglia firmato questa estate a Londra”.
Ma la Sicilia arriverà anche a Londra: partirà a breve in corso “Introducing Sicily”: otto lezioni capeggiate dalla giornalista (siciliana, ovviamente) Francesca Marchese!
Cerca su Itinerary Planner le proposte di viaggio per questo territorio.
Tag:Agrigento, inghilterra, Sicilia, Sicily Unlimited