
Panorama dalla Fattoria Le Origini
Fattoria Le Origini, dove antico e moderno convivono ad impatto zero.
E’ in questa struttura che – a San Severino Marche, in provincia di Macerata – si deve arrivare per trovare un’azienda che si autogestisce da un punto di vista energetico.
Metodi di produzione biodinamica, utilizzo di energia alternativa – pannelli fotovoltaici sui tetti dei due casolari dell’azienda e dell’agriturismo – recupero delle acque piovane e riutilizzo di scarti agricoli per produrre energia.
Cosa significa tutto questo?
Paolo De Angelis che la gestisce mi spiega come a fronte di un investimento di 70.000 euro oltre 10 anni fa, oggi riesca a spendere solo tra i 700 e gli 800 euro annui di energia.
L’azienda – prosegue Paolo – nasce nel 2002, mentre l’agriturismo nel 2004. Avevamo già i terreni e le strutture, ma volevamo dare un’impronta nuova cercando di far sposare: tradizione e modernità. Non abbiamo stravolto nulla, ma riutilizzato solo quello che già c’era apportando delle modifiche e modernizzando. Il risultato ha permesso che nascesse un’azienda ad impatto zero certificata con nessuna emissione, grazie all’uso di metodi biodinamici.
Un ottimo traguardo si potrebbe pensare. Ma non solo. Paolo ci tiene molto a spiegare come la sua scelta sia divenuta nel tempo un vero e proprio business.
Occorre strutturarsi per cose per cui davvero ne vale la pena. E’ molto più economico di quanto si possa pensare, e riuscire ad arrivare al punto di autogestirsi permette di essere competitivi sul mercato.
Contenere i costi energetici – non pochi per un’azienda ed un agriturismo – ti permette di proporre prezzi più concorrenziali. E’ vero la spesa iniziale di investire 70.000 euro non fu irrisoria è ovvio, ma in meno di 10 anni, i costi li abbiamo recuperati in pieno.
Il business di cui parla Paolo è un punto sul quale insiste molto e si stupisce come ancora esistano molte persone siano restie ad abbracciare nuovi metodi di produzione che non sia intensivi, ma rispettosi dell’ambiente.

Fattoria Le Origini
Ma come nasce l’idea?
L’azienda e l’agriturismo sorgono su terreni che fin dal 1878 furono coltivati da Domenico Mattiacci – mezzadro dei vecchi signori Colli. Paolo De Angelis – terza generazione – ha voluto recuperare il patrimonio contadino della sua famiglia, unendolo al concetto di modernità. Una sfida importante, ma il salto verso il recupero del passato, senza perdere le comodità del presente, ha dato i suoi frutti: la struttura rispecchia in pieno il concetto di armonia tra ambiente e uomo.
Un luogo dove non vi è una convivenza litigiosa, ma un sodalizio tra uomini e natura, dove ognuno è capace di rispettare gli spazi dell’altro e dove si punta a minimizzare l’impatto che le attività umane hanno sui luoghi che abitano.
E quando chiedo a Paolo, cosa resta ad un turista che vuole soggiornare a La Fattoria Le Origini, mi risponde dicendo che: i turisti rimangono affascinati da tale equilibrio, è un posto unico perché vivi in un’azienda immersa nel benessere naturale, dove tutto funziona in modo armonico con l’ambiente.
Tag:agricoltura, agriturismo, azienda, benessere, energia alternativa, Fattoria Le Origini, fotovoltaico, marche, natura, produzione biodinamica, recupero acque piovane