L’associazione cesenate è impegnata da anni in un importante progetto per la sistemazione della rete sentieristica del Fumaiolo, che porterà ad un potenziamento consistente della segnaletica e alla creazione di nuovi percorsi. Per la crescita del turismo e per una nuova cultura della montagna
Il maltempo che ha colpito l’Italia centrale nei giorni scorsi non ha purtroppo permesso lo svolgersi di Fumaiolo c’è, una tre giorni che poneva il monte più famoso dell’appennino cesenate al centro diverse di iniziative escursionistiche e sportive. Un’occasione importante per conoscere le bellezze di questa montagna, passando dai sentieri che portano alle Sorgenti del Tevere ed alle Sorgenti del Savio, per scoprire i percorsi meno conosciuti ma non per questo meno affascinanti. Il tutto grazie all’attività dell’Associazione Fumaiolo Sentieri che, nata a cavallo tra il 2011 ed il 2012, si è subito posta all’attenzione per concretezza e intraprendenza, permettendo di dare un forte slancio alla promozione dei luoghi di quest’area.
“Ci siamo sempre mossi su due fronti – spiega al Daily Slow Leonardo Moretti, presidente di Fumaiolo Sentieri – rafforzare l’immagine del nostro territorio in un’ottica turistica, ma ancor prima creare una consapevolezza presso gli abitanti stessi circa il valore storico paesaggistico dell’area del comune di Verghereto, una cosa tutt’altro che scontata. Credo che grazie alla nostra attività che è stata caratterizzata, in primis, dalla creazione di una rete sentieristica organica, siamo riusciti a riportare al centro dell’attenzione e della fruizione alcuni tratti meno conosciuti ma di grande potenziale. Ciò è stato possibile grazie all’aiuto di diversi soggetti, penso al Cai ma anche alle diverse Pro Loco del luogo.
Oggi stiamo lavorando su due progetti ambiziosi. La realizzazione di una guida escursionistica che comprende oltre a tutti gli itinerari consigliati, le storie e le tradizioni locali e la produzione di un progetto di cartografia grazie alla collaborazione con un istituto geografico. Infine ci stiamo impegnando per rafforzare i rapporti con le scuole del territorio in un’ottica di sensibilizzazione di queste tematiche per i più piccoli”.
Come da programma si è svolta invece Venerdì 13 giugno a Balze di Verghereto la conferenza su “Politiche europee per lo sviluppo rurale – Opportunità per la montagna” a cui hanno partecipato oltre al Sindaco di Verghereto Guido Guidi e al presidente di Fumaiolo Sentieri Leonardo Moretti, l’economista agro-alimentare Gian Luca Bagnara, la dirigente servizio territorio rurale ed attività faunistico-venatorie, assessorato agricoltura Regione Emilia-Romagna, Maria Luisa Bargossi, Giordano Granelli, direttore del Daily Slow e Lorenzo Spignoli, presidente uscente Comunità Montana dell’Appennino Cesenate.
Il Sindaco Guidi , ha aperto l’incontro sottolineando l’operato straordinario dell’associazione che ha avuto il grande merito di realizzare dei sentieri fruibili, grazie anche ad un lavoro sulla segnaletica davvero importante, potendo contare sulla collaborazione del Cai. Per questo l’amministrazione comunale ha deciso di premiare l’Associazione Fumaiolo Sentieri con il Premio Fumaiolo nel Cuore.
L’economista Gian Luca Bagnara è intervenuto sul tema della programmazione e di come
” non si possa improntare un piano di business facendo esclusivamente riferimento ai fondi pubblici che hanno tempi e ritmi diversi rispetto al mercato. Se un progetto sta in piedi solo grazie ai finanziamenti europei, sbaglia in partenza. La logica invece deve essere ribaltata.
Interessante intervento anche quello di Maria Luisa Bargossi che ha presentato il nuovo programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Emilia Romagna. Al termine dell’intervento di Giordano Granelli sui nuovi strumenti comunicativi per la promozione dello sviluppo turistico dei territori montani, ha preso la parola Lorenzo Spignoli che ha compiuto un’analisi sui progetti comunitari sul territorio, ponendo l’attenzione sui rischi che deriveranno dall’abolizione delle provincie.
Tag:ecosostenibile, ecoturismo, escursionismo, fumaiolo, sentieri, slow tourism, trekking, verghereto, viaggi slow