Dal Giappone arrivano sempre mille ispirazioni nuovi, capace di semplificarci la vita grazie alla tendenza del tutto nipponica al minimalismo assoluto. Almeno nella vita pratica.
La mia vita è ciò di più distante che si possa trovare dal minimalismo e, forse per la mia propensione al totale casino, tendo spesso ad essere affascinata dall’ordine e dalla compostezza che arriva dai paesi del Sol levante.
C’è un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti di questa zona del mondo e per gli appassionati totali di cultura nipponica.
Il 5 e 6 Aprile si terrà a Brescia la manifestazione “Il Giappone nel chiostro“.
La manifestazione prevede delle proiezioni di cinema giapponese, un contest di Haiku e anche tante bellissime iniziative.
Una di queste verrà presentata da Barbara Perrone, una persona che io apprezzo davvero tanto.
Barbara parlerà alla platea di Furoshiki, una di quelle cose che i giapponesi si sono inventati per risolverà la difficoltà della vita quotidiana. Furoshiki è la parola che delinea l’arte di creare un qualcosa con un tessuto.
Barbara ha cercato di spiegarmi via mail e mi ha detto che lei crea moltissime cose con dei foulard quadrati.
Come avviene con la carta e gli origami, l’arte del Furoshiki vi permetterà di creare top, borse, abitini o chissà quante altre cose usando un semplice tessuto quadrato.
Barbara mi ha detto che questa tecnica è molto “smart” e utile soprattutto quando si va in viaggio perché permette di avere con sé poche cose e trasformarle a piacimento.
Non so voi, ma io cercherò di essere a Brescia per gustarmi uno dei suoi workshop e fare un po’ di luce in più su questa tecnica che arriva dal Giappone, con furore.
Tag:ecoturismo, slow tourism, territorio, turismo lento