
Grotte di Custonaci
Tra i posti più suggestivi della Sicilia, vanno sicuramente ricordate le grotte di Custonaci, che ancora oggi, perfettamente conservate, sono indiscusse testimoni della presenza dell’uomo sul territorio sin dai tempi del Paleolitico.
La Grotta Mangiapane è la più famosa delle grotte che si ergono all’interno della Riserva di Monte Cofano. Del periodo Paleolitico Superiore, come dimostrano numerose incisioni presenti sulle pareti, la Grotta Mangiapane presenta antri che si restringono verso l’interno e danno vita a gallerie che si estendono su una lunghezza di circa 70 metri.

Utensili del passato
La grotta prende il nome dalla famiglia di pastori che vi abitarono e che, a partire dal 1819, edificarono pian piano tra le rocce piccole case, stalle e forni dove fare il pane. Il fascino di questo villaggio abbandonato, con le case dai colori della terra bruciata, fa da cornice sin dal 1938 al Presepe Vivente di Custonaci.
Nella fredda notte del 24 dicembre gli ambienti della grotta vengono scaldati e illuminati dalle numerose fiaccole, lanterne a petrolio e padelle romane portate dai fedeli, mentre al loro interno 300 volontari, tutti abitanti del luogo, si trasformano in perfetti attori, facendo tornare la grotta indietro di secoli. Ogni spazio è sfruttato per riprodurre fedelmente la tradizione attraverso i costumi e gli attrezzi da lavoro del passato.
Lo scenario è arricchito da zone riservate agli animali e dal piccolo palcoscenico, allestito poco distante dalla grotta per consentire la rappresentazione dell’ Opera dei Pupi: un antico spettacolo che narra le gesta eroiche dei paladini del bene e del male.

L’Opera dei Pupi
In estate l’atmosfera natalizia lascia spazio a un altro evento di grande interesse etnografico e antropologico: il Museo Vivente. Ambienti domestici e di lavoro, arredati con suppellettili originali, ricreano la vita del borgo rurale d’inizio ‘900, mentre uomini e donne ripropongono, utilizzando antichi utensili, mestieri scomparsi e attività d’altri tempi.
La magica atmosfera che si respira è talmente intensa che in passato diversi film e serie televisive li hanno scelti come location. Tra questi ricordiamo alcune puntate del “Commissario Montalbano”, “Nuovo Mondo” e “Viola di Mare”.
In qualunque stagione vi troviate tra le coste del trapanese, una visita alle grotte della Riserva di Monte Cofano saprà regalarvi numerosi scenari da fotografare e ricordi da immortalare nel vostro cuore e nella vostra mente.
Tag:Grotta Mangiapane, Monte Cofano, presepe vivente, riserve naturali, Sicilia