
Gluten Free Fest (www.newsclick.it)
Quello che si è svolto dal 29 Maggio al 2 giugno a Perugia è uno degli eventi più attesi dai celiaci di tutta Italia: il Gluten Free Fest. La location si è rivelata anche quest’anno molto adatta all’iniziativa: è stato il Percorso Verde di Pian di Massiano ad accogliere celiaci e non. Ad essere accorsi non sono stati infatti solo i diretti interessati ma anche curiosi e persone intenzionate a comprendere il problema. L’idea di questa iniziativa è dell’Agenzia Sedicieventi, la quale ha goduto dell’appoggio di AIC – Associazione Italiana Celiachia -, Regione Umbria, Comune di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Confcommercio Perugia e Confesercenti Umbria.
Il simbolo di questa quarta edizione è stato il quadrifoglio, che non può che portare fortuna, accompagnato dal motto “L’evento che non porta spiga!”. Un vero e proprio must per coloro che intendono scoprire nuovi prodotti, assaggiare le novità sul mercato o scoprire dove poter mangiare senza glutine. Infatti, insieme alla possibilità di iscriversi all’AIC – per chi non lo avesse ancora fatto -, sono anche stati distribuiti il prontuario e la guida ai luoghi attrezzati ad accogliere i celiaci (dai ristoranti alle gelaterie, dai campi estivi per bambini alle strutture alberghiere) in tutto il territorio italiano.
Passeggiando nel verde, si poteva fare una pausa e sedersi a mangiare crespelle sia dolci che salate, sorseggiare un po’ di birra (rigorosamente gluten free) oppure partecipare a una delle tante lezioni di cucina offerte. L’evento è stato pensato però in modo che potesse adattarsi alle esigenze di tutti, grandi e piccini, con l’allestimento di apposite aree per i bambini (oltre che di attività didattiche e laboratori), i quali sono stati coinvolti anche all’interno delle stesse lezioni di cucina.

Gluten Free Fest, tra informazione e divertimento (www.glutenfreefest.it)
L’obiettivo? Mostrare come la celiachia non sia qualcosa di invalidante, qualcosa che vada a escludere e a precludere la socializzazione. L’ampia offerta sul mercato, sempre in aumento, fa in modo che tutti possano godere dello stesso apporto nutrizionale. La tavola, come momento di convivialità, viene quindi a colorarsi ancora di più di cibi particolari, a base di riso o di mais. Sempre più numerose, infatti, sono le diagnosi di celiachia che vengono fatte sul territorio italiano e sempre più donne soffrono di questa intolleranza che, se non correttamente curata, può portare a diverse complicazioni durante la gravidanza. A riguardo, il convegno “Il futuro della celiachia e della dieta senza glutine, il ruolo di AIC” ha fatto luce su numerosi pregiudizi sulla dieta senza glutine e sui disturbi-malattie collegati alla celiachia.
Orgoglio del Festival è stato lo spazio dedicato alla vendita di prodotti presenti sul territorio umbro, naturalmente gluten free, sotto il nome di “Umbria naturalmente senza glutine” e che ha offerto ampie possibilità di scelta per coloro che devono rinunciare al glutine: olio extra-vergine d’oliva, tartufo, la fagiolina del Trasimeno e le lenticchie di Castelluccio di Norcia.
Tag:celiachia, Gluten Free Festival, Perugia, Umbria