
La guerra… io dico la Guerra. Metafore belliche nei cartelli della Marionettistica fratelli Napoli (1839-1915)
“La guerra… io dico la Guerra. Metafore belliche nei cartelli della Marionettistica fratelli Napoli (1839-1915)”. Questo il titolo della mostra che sarà inaugurata giovedì 4 giugno alle 18, nell’aula magna “Santo Mazzarino” del Monastero dei Benedettini, e che sarà visitabile fino al 25 luglio nelle Cucine del Monastero dei Benedettini.
La mostra costituisce il primo evento culturale organizzato all’interno della convenzione fra l’Ateneo e la ditta dei maestri pupari catanesi e intende restituire ai visitatori una serie di pregevoli materiali iconografici realizzati all’interno della tradizione artistica dei Fratelli Napoli, che ci suggeriscono di tornare a riflettere sul motivo della guerra intesa come dispositivo metaforico d’interpretazione del mondo.
L’Opera dei Pupi, votata allo scarto fra realtà e finzione, è uno dei fenomeni più rilevanti lungo il percorso di costruzione della tradizione identitaria siciliana e affonda da sempre le radici nel sangue di duelli e scorribande..
La mostra prevede un itinerario cronologico che parte dalle vicende di Troia come archetipo narrativo di ogni guerra e di ogni ideale eroico; si passa poi agli effetti dell’imperialismo coloniale delle potenze europee e alla questione balcanica, che trovano ampi riflessi nell’Erminio della Stella d’Oro, forse il più bel ciclo rappresentativo dell’Opera catanese, e si giunge infine al cartello pilota di tutta la mostra, che ritrae un momento della campagna degli italiani in Libia durante il Primo conflitto mondiale: in questa immagine la tensione del duello finalmente si placa e cede il passo alla pietà.
Le opere ci ricordano quanto l’Opera dei Pupi abbia nutrito l’immaginario popolare, dispensando modelli di virtù e compassione. Grazie agli intrecci fra mito e verità storica, l’epica delle marionette ci ricorda che l’arte può e sa reagire alle offese del presente.
La mostra, a cura di Alessandro Napoli e Simona Scattina, allestita nelle Cucine del Monastero dei Benedettini, sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, il sabato solo mattina fino al 25 luglio e si avvarrà della collaborazione di Officine Culturali che partecipa all’allestimento e alla divulgazione informata dei suoi contenuti.
Cerca su Itinerary Planner le proposte di viaggio per questo territorio.
Tag:catania, guerra, mostra, Pupi