Il Salento è ricco di luoghi da scoprire. Mare, cultura, tradizioni, ottimo cibo, storie e narrazione popolare animano l’estremo lembo d’Italia. Nel Salento, tra i tanti luoghi da conoscere e visitare, c’è la Grecia Salentina, un territorio nel cuore della Puglia dove persino il dialetto è speciale.
Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano de’ Greci, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia, Zollino: tutti paesi che vale la pena conoscere e visitare, per rendere la vacanza in Puglia speciale. Bellissimi borghi, interessanti centri storici, cibi e sapori come quelli di un tempo. Scoprirli dal vivo sarà assolutamente più affascinante rispetto alla lettura di questo post, perché ogni borgo ha qualcosa da mostrare.
Vediamo in dettaglio le più belle località della Grecia Salentina, quelle suggerite dall’Hotel Sanlu di Serrano, nei pressi di Martano:
- Carpignano Salentino: un centro storico ricco d’arte e architettura. Si possono visitare il Palazzo Ducale, le mura medievali, il Santuario della Vergine della Grotta, ma anche la Cripta Bizantina di Santa Cristina e la Chiesa Matrice.
Palazzo Ducale di Carpignano Salentino – Wikipedia
- Corigliano d’Otranto: affascinante borgo, da conoscere e visitare a fondo. Imperdibile l’osservazione di alcuni monumenti, tra cui castello, la Chiesa Madre, la Torre dell’Orologio, Palazzo Coia, Palazzo Peschiulli, Palazzo Comi.
Palazzo Comi a Corigliano d’Otranto – Wikipedia
- Martano: angolo di Grecia in Italia, di cui conserva lingua, tradizione, usi e costumi. Nel bel centro di Martano si possono visitare la Chiesa di San Lorenzo ad Apigliano, il Palazzo Andrichi-Moschettin e il Palazzo Baronale (Castello Aragonese). Non mancano i siti archeologici, come il Menhir del Teofilo e la Specchia dei Mori, detta in griko Segla u demonìu.
Menhir del Teofilo a Martano – Wikipedia
- Melpignano: è un piccolo borgo noto ai più per la “Notte della Taranta”, evento che si tiene ad Agosto. Durante la Notte della Taranta, balli e spettacoli unici in uno scenario incantevole.
- Sternatia: qui si può ancora sentire parlare l’antica lingua del griko, con il suo suono affascinante quanto incomprensibile. Un interessante centro storico con monumenti quali la Chiesa Madre, intitolata a Maria SS. Assunta (fine ‘700). Si può anche ammirare il Convento dei Domenicani e osservare un centro storico ricco di abitazioni in stile barocco e di palazzi come il Palazzo Granafei.
Complesso dei Domenicani a Sternatia – Wikipedia
- Soleto: con antiche origini che risalgono alla civiltà messapica, raccoglie in sé il passaggio delle epoche e dei dominatori di terra di Puglia, conservando un incantevole centro storico.
Ogni borgo ha qualcosa di affascinante, mentre per quanto riguarda le spiagge bisogna spostarsi di qualche chilometro per poter godere dell’infinita bellezza di questo lembo di Adriatico: le sabbie bianche e finissime, il backround mediterraneo e poi le rocce e le scogliere e le grotte rendono la costa eccezionale.
Non solo mare e architettura, fiabe e misteri in terra di Grecia Salentina, ma anche una cucina arricchita dal sapore mediterraneo e dalle spezie locali, come rosmarino, timo e maggiorana. Oggi come un tempo, piatti e dolci della tradizione contadina, piatti di terra e di mare con sapori unici, quelli di una cucina essenziale e povera, capace però di stupire.
Ad accompagnare i piatti l’ottimo vino, che da queste parti ha una tradizione millenaria: un buon nero di Manduria qui ha tutto un altro sapore, arricchito dalle belle giornate di sole e dalle serate estive a ritmo di griko e di taranta.
La Grecia Salentina è uno spaccato delle grandi tradizioni millenarie del Salento che si ritrova anche ai giorni nostri, la meta perfetta per chi vuole trascorrere le vacanze in Puglia in luoghi incantevoli, che non possono che rimanere scolpiti nella memoria.
* Dove dormire sostenibile? La proposta di Slow Tourism:
– Agriturismo Serragambetta, Castellana Grotte (BA)
Tag:grecia salentina, Salento, vacanze in puglia