Ci sono fili invisibili che collegano paesi e genti lontane. Fili fatti di viaggi, di racconti e di culture che si spostano, si mescolano o si conservano in piccole nicchie, come testimonianze preziose di un passato che è presente e crea una straordinaria ricchezza culturale. Culture vive che sono rimaste cristallizzate attorno a tradizioni antiche per centinaia di anni.
L’Associazione TassoBarbasso intende ripercorrere questi sentieri invisibili, proponendo un percorso affascinante e denso di significati, che in due anni porterà a creare un collegamento e a riscoprire le antiche usanze che collegano il Trentino alla Baviera, la Calabria al Piemonte, il Piemonte alla Francia.
Un percorso non solo fisico, fatto di viaggi e di camminate lente – com’è nello stile dell’Associazione – ma anche di incontri e di cultura.
La sfida che ci proponiamo è quella di coinvolgere gruppi di giovani e di giovani adulti in alcune tappe che ci permetteranno di risalire questo “fil rouge” approfondendo il tema delle minoranze e delle migrazioni. Una sorta di “approfondimento collettivo” che si comporrà di numerose tappe e che verrà documentato attraverso la produzione di un elaborato finale.
Il progetto prenderà l’avvio nell’autunno del 2015, con la prima tappa in Calabria.
Seguiranno poi, tra il 2016 e la fine-autunno 2017, Piemonte, Francia, Trentino e Baviera. Il primo incontro di presentazione del progetto, in calendario per il 30 maggio 2015, si inserisce all’interno del festival IT.A.CA’ Trentino.
Note tecniche
In ogni tappa saranno proposti dei trekking della durata di circa 5/6 giorni, accompagnati da testimonianze, approfondimenti storici e culturali sul tema delle minoranze e dell’intercultura, partecipazione ad eventi/feste espressione delle varie minoranze linguistico-culturali.
Si privilegeranno forme di spostamento rispettose dell’ambiente (condivisione di mezzi o uso di trasporto pubblico).
Il progetto è rivolto a giovani e giovani adulti fino ai 35 anni ma senza voler escludere nessuno: a seconda delle richieste, ci sarà la possibilità di aprire anche ad altre fasce d’età.
Lo stile del viaggio sarà di sobrietà e di condivisione, perché crediamo che la vera ricchezza risieda negli incontri e nei dialoghi che riusciremo a tessere con le persone che incontreremo. Nel corso del progetto saranno raccolte impressioni e testimonianze dai partecipanti che verranno poi rielaborate in un prodotto finale.
Articolo a cura di Linda Martinello
Tag:ambiente e sostenibilità, Associazione Tasso Barbasso, Baviera, Calabria, Festival Itaca, Piemonte, trekking, Trentino Alto Adige