
Castello di Postignano Relais
Oggi ci troviamo nel cuore vede dell’Italia, in Umbria, più precisamente a Sellano, un luogo che conserva ancora il sapore della tradizione, dell’autenticità e delle cose fatte con cura.
Immaginatevi di soggiornare in un castello, in un borgo medioevale ristrutturato nello scenario incontaminato della Valnerina e scoprirete un luogo che è oasi di pace e tranquillità: Il Castello di Postignano Relais.
L’atmosfera che si respira è estremamente rilassata e ci regaliamo momenti di relax preziosi, siamo lontani dallo stress e dal caos cittadino, in uno degli angoli più suggestivi dell’Umbria, in questo antico borgo medievale, edificato tra il IX e il XIII secolo e abbandonata fin dagli anni Sessanta. Al Castello di Postignano Relais incontriamo il titolare il Sig. Matteo Scaramella, che prontamente ci racconta: “Il borgo era abbandonato e sarebbe certamente andato in rovina se non fosse stato riportato alla vita da uno straordinario e meticoloso lavoro di restauro”.
L’idea del restauro infatti, scaturì all’architetto Gennaro Matacena quando, visitando la Valnerina, vide il borgo, ancora intatto, anche se deserto; il fascino dei luoghi e del borgo stesso, che alla fine degli anni ’70 era stato definito “l’archetipo dei borghi collinari italiani” dall’architetto statunitense Norman Carver, stimolarono la speranza di poter intraprendere un progetto di rivitalizzazione e salvaguardia.
Con il suo socio, Matteo Scaramella, fu approvato un programma per la ristrutturazione, rispettando l’architettura originaria coniugata con le esigenze del vivere moderno.
Il Sig. Matteo aggiunge: “Così la splendida architettura è tornata al suo splendore originario, dopo un lunghissimo e sofisticato lavoro, autorevolmente definito un efficace interprete dei valori per la salvaguardia e tutela del paesaggio e dell’ambiente”. Ci rendiamo conto anche noi che questo è un luogo fantastico in cui si può anche decidere di vivere, infatti dei quasi 60 appartamenti disponibili, 14 vengono oggi utilizzati per ospitalità diffusa, mentre gli altri sono in vendita. Qual è quindi la peculiarità di questo posto magico? – chiedo al titolare: “Castello di Postignano rispetta e valorizza il suo contesto ambientale. L’attestato ricevuto dai Club Unesco d’Europa per il restauro del borgo e il successo ottenuto al Festival International des Films d’Art di Montreal dal documentario “Un’architettura spontanea dall’abbandono al recupero”, testimoniano l’importanza e l’alta qualità, anche ambientale, del lavoro svolto”.
Altro requisito caratteristico del Castello di Postignano Relais è che gli ospiti possono soggiornare in vere e proprie case, una diversa dall’altra, trasformate in deliziose e confortevoli suite, arredate con gusto e dotate di Wi-Fi e Tv satellitare.
Possiamo provare che è davvero suggestivo perdersi tra i vicoli del Borgo, passeggiare senza meta tra le antiche mura consumate dai secoli e respirare il silenzio della natura che lo circonda.
Percorriamo stradine che in realtà sono tanti gradini che ci portano alla scoperta di scorci meravigliosi di antichi ingressi, ponticelli, mura medioevali, una Cappella adibita a sala convegni, vasi di fiori colorati che rallegrano il borgo.
Inoltre, gli ospiti possono gustare squisiti piatti al ristorante “La Casa Rosa”, il vero cuore di Castello di Postignano. La cucina semplice, l’attenzione alle tradizioni e alla qualità dei prodotti sono la sua filosofia.
Il Sig. Matteo mi racconta: “Il nostro chef, la sig.ra Maria Massimiani, delizia gli ospiti con i suoi biscotti, le sue torte e tante altre piccole attenzioni. La sua esperienza permette accostamenti originali di piatti tradizionali umbri e di altre regioni d’Italia.”
Alla base della cucina de La Casa Rosa ci sono prevalentemente prodotti stagionali locali e la cantina offre la scelta dei migliori vini umbri.
Oltre al ristorante sono disponibili un’enoteca-bar “Vini&Oli”, la piscina all’aperto, il centro benessere (sauna, bagno turco, jacuzzi, massaggi), la sala biliardo e il salotto con biblioteca.
Il titolare Matteo ci conferma: “Il contesto architettonico e paesaggistico, assolutamente eccezionali, permettono agli ospiti di trascorrere giornate all’insegna del relax e della convivialità”.

Castello di Postignano
E quali attività potrà vivere un turista qui al Castello di Postignano Relais? – domando curiosa: “Ormai da 5 anni il borgo organizza da maggio ad ottobre “Un Castello all’orizzonte”, un calendario di eventi, concerti musicali, conferenze, spettacoli teatrali che vedono protagonisti importanti artisti italiani e internazionali.”
Un resort particolare quindi, basato su un concept di “albergo diffuso” e gestito con impegno, dedizione e grande cordialità, ma con caratteristiche uniche di suggestività e fascino.
Ma quali sono gli aspetti che rendono unico il soggiorno in questo territorio?- chiedo io: “Gli ospiti di Castello di Postignano relais, trovandosi comodamente al centro della Valnerina, possono concedersi passeggiate esplorative nei dintorni a piedi o in bicicletta, una giornata alle terme di Triponzo praticare sport all’aperto e oltre naturalmente a visitare le meraviglie storiche, artistiche e culturali delle città limitrofe quali Spoleto, Assisi, Gubbio, Perugia, Norcia, Spello, Bevagna e tante altre”.
Il posto ideale quindi per chi vuole “staccare la spina” per qualche giorno, per chi desidera ritrovare lo spirito al di fuori dei consueti itinerari turistici, o per chi semplicemente necessita di un punto di partenza per visitare i tesori della Val Nerina a portata di pochi minuti.
Tag:borgo medioevale ristrutturato, castello, cucina tipica umbra, patrimonio dell'Unesco, sapori tradizionali, tutela dell'ambiente, Valnerina, vini umbri