
Santa Maria in Valle Porclaneta
Lungo il sentiero che porta alle pendici del Monte Velino, percorrendo la mulattiera che collega a Rosciolo dei Marsi, è sita la chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta. Un pregiato e inestimabile modello di arte romanica abruzzese, modulato da influenze bizantine, longobarde e arabe.
La costruzione risale all’XI secolo ma alcune scritte su dei capitelli, tipiche della dominazione beneventana nel territorio marsicano, collocano la fondazione della chiesa al VII o VIII secolo.

Ciborio bizantino con baldacchino
La facciata richiama la tipica forma delle vette del Monte Velino: le falde del tetto furono costruite dagli architetti secondo l’esempio offerto dal territorio naturale che circonda la chiesa. Le tre navate, un’abside centrale semicircolare e il nartece sono gli elementi architettonici che caratterizzano Santa Maria in valle Porclaneta. L’interno, semplice e austero, è in realtà uno scrigno di bellezze medievali: è possibile rintracciare tre stili diversi nella decorazione. Preromanico, romanico e bizantino. L’evoluzione dell’arte è impressa su capitelli, sculture, arredo. L’ambone, risalente al 1150, fu realizzato da Roberto e Nicodemo, come ricorda l’epigrafe.
L’attenzione del visitatore, però, non può che concentrarsi sull’iconostasi, la struttura che serviva per dividere la parte della chiesa riservata al clero da quella per i fedeli. L’opera, unica nel suo genere, è formata da plutei orientaleggianti e colonne finemente scolpite, che sorreggono una parte in legno di quercia risalente al 1240.
Sull’altare, il ciborio bizantino con baldacchino, realizzato con tecnica a “ricamo” per conferire maggiore profondità all’opera.
Una piccola chiesa, poco nota, che sfugge all’occhio di un visitatore disattento. Un monumento, invece, ricco di storia, di fattezze delicate e che va celebrato in tutta la sua bellezza.
*Dormire e mangiare sostenibile in Abruzzo. Sì, ma dove? Ecco le strutture che vi propone Slow Tourism:
– Agriturismo Persichitti, Torricella Peligna (CH)
– Agriturismo La Capezzagna, Ripa Teatina (CH)
– Agriturismo Laperegina, Corvara (PE)
.
Tag:abruzzese, Abruzzo, arte medievale, bizantino, chiesa, Medioevo, Romanico, rosciolo, stili, territorio, valle porclaneta