
L’Alto Adige durante il periodo natalizio
Il ponte dell’Immacolata 2014 si avvicina e – nel caso ancora vi stiate chiedendo dove andare per trascorrere qualche giorno in pieno relax – voglio consigliarvi una mini vacanza in Trentino Alto Adige per i classici mercatini di Natale.
Il Trentino Alto Adige è la regione più importante per i mercatini di Natale. Questa tradizione non si limita al mero concetto di shopping natalizio, anzi: spesso e volentieri è strettamente correlata al desiderio di immergersi in uno stato contemplativo che ispiri familiarità e calore: tutte emozioni legate al Natale. Una vera festa per gli occhi e per l’anima è offerta dalla visione dei mercatini immersi in una cornice innevata e illuminata dalle tipiche luminarie di stagione. In questo arricolo trovate tutte le dritte che vi servono.
Il consiglio è però quello di andare in “controtendenza” per evitare l’affollamento diurno: concedetevi una romantica fuga in cui coccolarvi e staccare da tutto. Cosa c’è di più bello che immergersi in una piscina termale di acqua bollente osservando la neve che, oltre la grande vetrata, imbianca il paesaggio?
Lasciate quindi perdere i pernottamenti nelle cittadine maggiori (quelle dei mercatini, per intenderci…) e concedetevi invece due notti in una SPA nei dintorni di Merano: quando i turisti infreddoliti si ritireranno nei loro hotel, in dieci minuti di macchina arrivate voi (e non abbiate paura: un souvenir e un bicchiere di vin brulé non mancheranno di sicuro).
Se non potete permettervi una bella SPA, vi consiglio di passare una giornata alle Terme di Merano , dove potrete rilassarvi, depurarvi, rigenerarvi e curarvi.
Usciti dal tepore delle terme, vi consiglio di non scomodarvi a prendere l’auto ma il treno per Bolzano: ce n’è uno ogni mezz’ora, che vi porterà direttamente a 200 metri da Piazza Walther (la principale piazza della città), sede del famoso mercatino dall’atmosfera magica. Qui sentirete profumo di cannella e spezie, di legno di montagna e dolci fatti in casa, di vin brulé e abeti decorati a festa. Vedrete le luci delle casette di legno, tutte ordinate e addobbate, e quella che viene dall’albero di Natale, che brilla negli occhi dei bambini; ascolterete le dolci note dei canti natalizi; gusterete il sapore dello Zelten con canditi, dello strudel di mele, dei biscotti fatti in casa; potrete sentire il calore della lana cotta, del loden, delle candele decorate, di una tazza fumante in compagnia di amici.
Il Mercatino di Natale è una festa per tutti i sensi: ascoltare e poi ammirare, respirare e poi gustare, toccare con mano la tradizione, vivere il clima di festa che avvolge e riscalda. Nelle piazze e sulle strade si respira un’atmosfera di sincero calore, si sente il valore più vero e profondo del Natale. Ricordatevi solo che l’Alto Adige è al confine con l’Austria: i mercatini chiudono alle 19!

Ristorante Vögele
Le 19 sono però un orario perfetto per degustare una birra artigianale (la famosa Bozner Bier) da Hopfen & Co., in piazza delle Erbe, a due passi da piazza Walther. Poi potete andare a mangiare qualcosa di tipico al Vögele, uno dei ristoranti più rinomati di Bolzano, che si trova a 50 metri dall’Hopfen & Co.
L’ultimo treno per Merano da Bolzano parte alle 22.03 ma non avrete problemi a prenderlo: ricordatevi che in Alto Adige si cena prima delle 20 e dal Vögele alla stazione dei treni ci metterete poco più di cinque minuti a piedi, attraversando nuovamente piazza Walther e le graziose viuzze pedonali del centro città.
Ed ecco qui anche il video dell’episodio “I Viaggi di Ale”, dedicato a Bolzano e alla bellissima atmosfera che si respira ogni anno:ALTO ADIGE / SÜDTIROL – Mercatino di Natale
Mappa interattiva dei Mercatini di Natale:Mercatini di Natale: la mappa interattiva in Alto Adige
Tag:Alessandro Marras, Alto Adige, Alto Adige dove andare, Bolzano, i viaggi di ale, Immacolata, Merano, Mercatino di Bolzano, natale, video mercatini di natale.