Buona la prima: è il caso di dirlo per ‘Puglia Food Film’ 2015, che ha raccolto alla sua prima edizione – il 6 e il 7 ottobre al Fortino Sant’Antonio a Bari – un migliaio di persone. I protagonisti – cortometraggi e lungometraggi, documentari, film d’animazione legati al tema del gusto, dell’arte culinaria e della produzione di cibo – provenivano da tutto il mondo.
Una ventina di opere proiettate sul grande schermo, accompagnate da approfondimenti su alimentazione locale ed internazionale, cui aggiungere – all’interno del Fortino – l’abbinamento tra cibo e cinema, dando vita ad un vero e proprio ‘Auditorium del Gusto’. Un lavoro creato dall’Associazione Culturale ‘I Tipici di Puglia’ insieme al Gruppo di Azione Locale Conca Barese, patrocinati dalla Regione Puglia – Area Politiche per lo Sviluppo Rurale -, dal Comune di Bari, dalla Camera di Commercio e dall’Università degli Studi di Bari con la collaborazione di Slow Food Puglia e Slow Food Condotta di Bari.
Dalla “Biodiversità della Puglia”, di cui si è discusso con illustri ospiti, al “Buon Pescato di Puglia”, arricchito di numerosi interventi di esperti. Non si è mancato di toccare il tema dello “Street Food tra la cucina siciliana e pugliese” oltre alla premiazione – con una medaglia Dolores Spinelli – ,da parte del presidente della Commissione Cultura Giuseppe Cascella, di Monica Nigro, GAL Conca Barese e Slow Food.
Tra gli altri appuntamenti: “Piazza dei Sapori”, 30 produttori del territorio del GAL Conca Barese e non solo che hanno esposto i loro prodotti tipici; “Incontri sul Gusto”, organizzati da Slow Food e tre giorni di laboratori che hanno visto la partecipazione di 150 persone, tra cui un gruppo di turisti tedeschi. La soddisfazione per il buon lavoro e l’ottimo riscontro della manifestazione fanno ben sperare: già si pensa all’edizione 2016.
Tag:bari, Film, food, prodotti tipici, puglia