
Borse della stilista Beatrice Mezzetti
Cosa c’entri la moda con il turismo slow è presto detto: lo scorso 8 novembre è stata presentata a Isernia la casa di moda Vodivì, i cui prodotti (prevalentemente borse e collane) si ispirano al territorio, non solo nei materiali utilizzati ma anche nella forma e nel disegno.
Perché proprio Isernia? Perché il Molise è da sempre concentrato sulla moda, settore economico trainante fino a poco prima della crisi che ha colpito il nostro paese. Una nuova epoca, però, si sta aprendo: la regione sta infatti esaminando l’avvio e lo sviluppo di nuove proposte imprenditoriali, utili a inaugurare un nuovo ciclo per il sistema moda “Molise-Sannio”.
È proprio in questo contesto che si inserisce l’incontro di due settimane fa, intitolato “Moda e Turismo”, occasione proficua per i tutti i partecipanti: la casa di moda ecosostenibile Vodivì ha infatti dichiarato di voler realizzare una collezione dedicata al Molise. Un’esperienza che ha già avuto luogo in Umbria, decretando il successo di un’impresa tutta al femminile, grazie alle reti di vendita che si stanno aprendo gradualmente all’interno di regioni coraggiose, che puntano all’inserimento di giovani e alla creazione di progetti di micro-imprenditorialità.

Immagine tratta da ilgiornaledelmolise.it
A questo proposito la regione, in accordo con la casa di moda e con l’associazione Slow Tourism – di cui Vodivì fa parte – intende avviare un “Laboratorio Moda Collaborativo” all’interno del Liceo Artistico G. Manuppella, dove non a caso si è svolto l’incontro. Un modo per aprire i giovani al mondo del lavoro e a una creatività legata profondamente al territorio di appartenenza.
Il protocollo d’intesa, firmato dall’associazione EURIDIT, dall’Università degli Studi di L’Aquila, dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e dall’Intesa di Rete 100% Made in Italy, si propone come scopo primario quello di contribuire alla reindustrializzazione del Molise in particolare e dell’Italia in generale.
Vodivì, dal canto suo, ha l’obiettivo di rilanciare il turismo dei territori rurali e dei borghi; e lo fa in accordo con la filosofia del turismo sostenibile, utilizzando materiali naturali come canapa, lino e cotone biologico.
I prodotti vengono venduti in abbinamento a pacchetti turistici incentrati sul territorio cui la borsa o la collana si ispirano. Il turismo lento, quindi, non è poi così lento ma un trend in forte crescita.
Tag:casa di moda, Isernia, Moda e Turismo, Molise, territorio, turismo sostenibile, vodivì