
Orta San Giulio
Un’antica leggenda racconta la storia dei fratelli Giulio e Giuliano e del loro arrivo al Lago di Orta. La piccola Isola Orta San Giulio – un luogo spettacolare nel centro di questo romantico lago, bandiera arancione del Touring Club Italiano – porta il nome di Giulio perché fu lui – narra la leggenda – ad uccidere i serpenti e i draghi che vivevano sull’isola. Giulio pose il suo mantello sull’acqua del lago, usando a mo’ di barca. Ancora oggi si sente la magia di questa favola.
L’Isola di San Giulio è senza dubbio un posto da sogno e ancora di più lo sarà nel mese di settembre, grazie ai concerti che si terranno nella Sala Eleonora di Villa Tallone.

Arrivando sull’isola
La villa prende il nome da Cesare Augusto Tallone (1895 – 1982), prima liutaio e poi celeberrimo costruttore dei pianoforti “Tallone”. Eleonora fu la moglie. Oggi, all’interno di questa villa ricca di storia, s’incontrano regolarmente persone interessate alla musica classica. Ogni giugno si tiene il “Festival Cusiano di Musica Antica”, mentre a settembre gli amanti della musica classica e del jazz potranno assistere al festival “LVII Settembre Musicale di San Giulio”.
Il mese prossimo, alle 16.30 di ogni domenica, nella Sala Eleonora Tallone avrà luogo un concerto (i dettagli trovate sotto). L’ingresso per tutti e quattro i concerti sarà libero.
Si arriva sull’isola con una delle barche pubbliche che partono ogni venti minuti dal borgo di Orta (prezzo del viaggio di andata e ritorno: 4,50 Euro). L’isoletta e i concerti sono veri gioielli da non perdere.

Il borgo di Orta visto dall’isola
Interessante da sapere è anche che Orta San Giulio è conosciuta come “l’isola del silenzio”, perché durante l’anno una passeggiata qui invita la gente a ritrovare il proprio equilibrio. Sull’isoletta, che ha una lunghezza di 275 metri e una larghezza di 140 metri, si trovano anche la basilica di San Giulio e l’Abbazia Mater Ecclesiae (ex seminario diocesano), che ancora oggi ospita circa ottanta suore di clausura benedettine.
Domenica 6 settembre 2015, alle ore 16.30 – Concerto cameristico con brani musicali di Wolfgang Amadeus Mozart, Max Bruch e Carl Reinecke

L’isola del Silenzio
Domenica 13 settembre 2015, alle ore 16.30 – Concerto con brani musicali di Domenico Scarlatti, Ludwig van Beethoven, Johannes Brahms, Johann Sebastian Bach e Franz Liszt
Domenica 20 settembre 2015 alle ore 16.30 – Concerto di Musica Jazz con una “Offerta musicale” al maestro C. A. Tallone.
Domenica 27 settembre 2015, alle ore 16.30 – Concerto con brani musicali di Franz Joseph Haydn, Sergei Prokofiev, Claude Debussy e Fryderyk Chopin.

Estate all’italiana

Piazza Motta a Orta
Tag:concetri, jazz, musica classica, Orta San Giulio, Piemonte, Villa Tallone