Si possono visitare grandi città, le più famose metropoli, e innamorarsi dello stile di vita frenetico di queste mega realtà. Oppure si possono raggiungere le mete più sperdute per isolarsi dal mondo e scoprire la vera natura dell’essere umano. O ancora – ma è difficile – si riesce a trovare una via di mezzo, una destinazione che includa una bella città, delle attività all’aria aperta, magari il mare a breve distanza e del buon cibo fatto in casa. Difficile, dicevamo, ma non impossibile: si chiama Piceno, una regione non troppo lontana da Roma.
Perché il Piceno è la destinazione ideale? Perché c’è davvero tutto ciò che serve per una vacanza slow. Partiamo dal capoluogo, la città più grande: Ascoli Piceno.

IMG: Santa Maria della Rocca – Offida
Il centro storico si deve necessariamente percorrere a piedi e non per seguire un itinerario preciso ma per perdersi, perdersi tra le rue antiche, tra le decine di torri, scovare chiese nascoste, ammirare il bianco travertino sul quale si sono costruite praticamente tutte le abitazioni del centro.
Perdersi camminando tra le vie di una città è la sensazione più bella del mondo, anche se in una piccola realtà come Ascoli non è difficile ritrovarsi. Magari nella piazza principale, dove rilassarsi in uno dei numerosi bar, sorseggiando un bicchiere di vino. E non un vino qualsiasi, ma un vino locale. Già, perché nel giro di 15 km, da Ascoli si estendono ettari ed ettari di vigneti.
Tra un’escursione in bici e una degustazione in cantina, è possibile scoprire Offida, uno dei borghi più belli d’Italia e patria del merletto fatto a mano dalle anziane signore, che nelle vie del centro ancora lavorano dalla mattina alla sera. Camminando lungo la via principale del paese si raggiunge una chiesa splendida, Santa Maria della Rocca. Da qui il panorama è incredibile. Tra le colline e i famosi calanchi si può anche scorgere l’entroterra piceno.
A circa 40 minuti di distanza da qui, infatti, si estende il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Gite a cavallo, escursioni di notte, corsi di fotografia, ciaspolate invernali, la caccia al tartufo: sono solo alcune delle attività che si possono fare nel parco, dove è possibile fermarsi a dormire in un agriturismo, gestito da una persona del luogo.

IMG – I famosi calanchi
Ma se la piscina dell’agriturismo non vi basta, bastano quaranta minuti e siete al mare, lungo la Costa Adriatica. Passare una giornata in spiaggia, fare una passeggiata prima sul lungomare e poi in un antico borgo e mangiare del buon pesce appena pescato, è sicuramente un’esperienza unica!
Non vi piace il mare? Tornate al punto di partenza, Ascoli Piceno: il fiume Castellano è il luogo ideale se amate un po’ di avventura e dell’acqua gelida e limpida dove potersi tuffare.
Tutto questo e altro ancora è il Piceno!
Tag:adriatico, ascoli piceno, marche, natura, vino