
Il podere
Esistono luoghi difficili da spiegare a parole. Succede quando chi li abita è più abituato a viverli che a raccontarli. È questo il caso di Podere Ranciano Alto, agriturismo sul Lago Trasimeno, il cui proprietario – Flavio – fatica a fare operazioni di “marketing verbale”. C’è la pace. C’è la vista sul lago. E un giardino con barbeque. Bisogna aggiungere altro?
Del resto, per chi si sveglia ogni mattina in un posto baciato da Dio come l’Umbria, bellezza, natura e aria pura sono concetti quasi scontati. Per non parlare della sostenibilità, un termine quasi sconosciuto a coloro che hanno impresso nel DNA il rispetto per l’ambiente.

La cucina dell’agriturismo
Podere Ranciano Alto è a gestione familiare dal 1730: ciò che oggi è un agriturismo, fino al 2002 era un antico casolare, poi ristrutturato conservando i dettagli di un tempo. Basta girarsi intorno per notare che tutto ha il sapore di un’epoca ormai scomparsa: travi in legno, letti in ferro battuto, tavoli, sedie e oggetti appartenenti al mondo contadino...
“E poi noi facciamo l’olio e il vino“ – racconta Flavio – . “I nostri sono prodotti a filiera corta, che passano direttamente dalle nostre mani a quelle del consumatore. Si tratta di un’attività estremamente impegnativa, che va dalla coltivazione alla vendita”
Flavio e famiglia sono quindi abituati a rapportarsi ai loro clienti senza intermediazioni e questo fa del loro lavoro anche una passione: “Anche perché occorre davvero molta pazienza. Noi amiamo curare i nostri ospiti e lo dimostriamo con piccole cose: offrendo a tutti campioncini di olio e vino e preparando ogni giorno una scaletta sulle cose da fare nei dintorni”.

Trasimeno: Isola Maggiore
A proposito di cose da fare e vedere, è necessario ricordare quanto la zona, al confine tra Umbria e Toscana, sia ricca di storia e natura? ilDailySlow lo fa spesso ma ama ripeterlo, di volta in volta aggiungendo dettagli nuovi:
“A poca distanza abbiamo il Parco del Lago Trasimeno e la Riserva Naturale del Lago di Montepulciano. Ma il mio luogo preferito è l’Oasi La Valle, a San Feliciano (PG). Per gli scorci meravigliosi sul Trasimeno e per i suoi animali. Gli uccelli, in particolare, la cui tipologia varia in base al periodo”. Per non citare l’impressionante numero di città, borghi medievali e rinascimentali, tutti raggiungibili in poco tempo.
A Flavio chiediamo, infine, cosa renda speciale il suo agriturismo: non la piscina all’aperto, non i giochi per bambini, non le camere e gli appartamenti dotati di tutti i servizi ma “Il verde”. Un verde che è presente a 360 gradi e che Flavio nomina come se fosse la cosa più naturale del mondo.
Podere Ranciano Alto è anche su Slow Tourism:
http://www.slowtourism-italia.org/en/agriturismi/podere-ranciano-alto/
Tag:agriturismi, bellezze naturali, Castiglione del Lago, lago Trasimeno, oasi La Valle, Podere Ranciano Alto, Umbria