
Mariangela Dui è scrittrice e proprietaria del B&B “Sa Corte Nova”
Ama la Sardegna, ama la letteratura, ama le tradizioni della sua terra antica, che condivide con gli ospiti del suo Bed & Breakfast: si chiama Mariangela Dui questa donna di Lula (NU) – paese dell’interno, non distante dal mare – che scrive romanzi in sardo, gestisce Sa Corte Nova e ora ha dato alle stampe un interessante saggio: “Ospitare in B&B. Piccolo manuale per rendere indimenticabile il soggiorno in B&B’’.
Non mancano l’energia né la curiosità intellettuale a Mariangela, che in questo suo lavoro ha voluto regalare utili dritte ai tanti colleghi e colleghe che gestiscono camere e ospitalità. Un saggio ricco di letteratura (con decine di citazioni, dai classici latini e greci al giornalista-scrittore Beppe Servegnini), di storia dell’ospitalità, di pillole di comunicazione turistica e rassegna legislativa di settore ma anche di consigli pratici su come gestire la struttura turistica e garantire ogni comfort agli ospiti dei Bed & Breakfast.

“Ospitare in B&B” è il manuale di Mariangela Dui
Azioni quotidiane ad alto tasso ecologico, perché il turismo di cui Mariangela è ambasciatrice è quello sostenibile, attento alle tradizioni, rispettoso dei rapporti sociali e soprattutto umano. Ma con un occhio attento ai conti economici dell’impresa, perché “l’Italia è, in un certo qual modo, il paese dell’accoglienza per antonomasia ma questo non significa che sia sufficiente a creare un business“.
Una gestione ambientale attenta non significa improvvisazione e approssimazione. Questa la filosofia di Mariangela, che sottolinea la differenza tra gestire un hotel e un B&B. Secondo lei, poi, “dobbiamo essere in grado di conoscere un po’ delle mansioni dell’addetto al ricevimento, dobbiamo imparare ad essere un po’ governanti, un po’ camerieri ai piani, un po’ direttori d’albergo’’.
Nel manuale, la Dui si concentra sulle azioni da mettere in pratica per garantire un’ospitalità di alto livello e quindi via ai capitoli dedicati all’approfondimento dei diversi temi: prenotazione, accoglienza, camera, biancheria, sonno, colazione, pulizia, piccoli suggerimenti per guidare gli ospiti alla scoperta del territorio… Ma non mancano la scheda per misurare il gradimento degli ospiti, la carta dei servizi, la lettera di scuse per eventuali disservizi e quella d’invito per manifestazioni ed eventi nel territorio. Slow tourism ma con professionalità.

Il B&B di Mariangela Dui si trova a Lula, paese della Sardegna interna
Il Bed & Breakfast
Quello di Mariangela si chiama Sa Corte Nova ed è la casa dei genitori, che lei ha adattato e impreziosito con gusto e uno stile attento ai dettagli. Una struttura che conserva la tipica architettura della casa padronale sarda, perché l’impresa non è solo turistica ma anche culturale, grazie al recupero e alla conservazione della memoria storica del luogo.
Una vacanza culturale
Il territorio offre moltissimo: le miniere di Sos Enattos e Guzurra, il museo multimediale del canto a tenore di Bitti (riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità), il sito archeologico di Su Romanzesu (uno dei villaggi nuragici più affascinanti della Sardegna) e quello di Serra Orrios (un insediamento dell’età del bronzo nel comune di Dorgali). Senza dimenticare gli infiniti sentieri del Montalbo e le escursioni a cavallo o mountain bike.

Villaggio nuragico costituito da oltre 70 capanne dell’età del bronzo
Scrittura
Mariangela sa accogliere i suoi ospiti ma anche scrivere molto bene, come nel romanzo “Meledda”, dove narra dei tragici fatti che si sono consumati in Argentina sotto il regime dei militari durante gli anni della dittatura e che vedono protagoniste delle famiglie sarde emigrate nell’America Latina.
Tag:agriturismo, bed and breakfast, Maria Duili, Sardegna, scrittura, turismo sostenibile